Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
- Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
27/04/2024
La paternità umana, tutta umana, della violenza
Con il gesto fratricida di Caino, la violenza irrompe traumaticamente nel tempo del mondo. È una realtà che non appartiene alle altre creature, le cui azioni sono il frutto, senza bene e senza male, di un'adesione spontanea alla vita; essa appartiene solo ed esclusivamente all'uomo, come esito estremo di un odio invidioso che sospende la legge della parola, la legge dell'altro e, senza sconti di alcun tipo, può rivolgersi proprio all'altro più simile a noi...Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento15/02/2021
Siamo tutti figli di Caino
E' il fratricidio il fondamento della storia: Caino fonda la prima città, dopo aver ucciso Abele. Il suo odio è fatto di invidia per la preferenza accordata ad Abele da Dio che ne predilige i doni, afferma Recalcati. Ma lo psicoanalista aggiunge che si tratta di odio fatto di gelosia: il non essere più figlio unico, oggetto del desiderio della madre Eva.. La diagnosi è di primogenito narcisisticamente ferito perché spodestato: non ha sopportato di "non essere più l'unico", ma poteva "essere comunque unico", Questo omicidio costituisce la seconda trasgressione raccontata dalla Genesi. Dopo la disobbedienza, di mangiare il frutto proibito, anche qui sobillata dall'invidia: quella per l'onnipotenza di Dio, che comprende la conoscenza del bene e del male. . Ma anche il gesto di Caino subisce la punizione salvifica di Dio: come Adamo, pur cacciato dall'Eden, non viene ucciso come era stato minacciato ("non ne mangerete ... sotto pena di morte")), così Caino viene solo esiliato. Anzi, col "segno" che Dio gli imprime sul viso sarà difeso dalla violenza degli uomini e fonderà l'umanità. Siamo tutti figli di Caino. Bellissimo e breve saggio del 2020, contenente una bibliografia della figura di Caino in letteratura (Saramago, Camilleri, Gualtieri, Assael); si ricongiunge parzialmente a temi trattati nell'altro suo saggio, "La tentazione del muro", sempre del 2020..Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato