biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Come una storia d'amore

Terranova, Nadia

narrativa Giulio Perrone Editore 2020

Valuta questo titolo

L'unica è raccontarsela come una storia d'amore, Roma, e per farlo si deve partire dalle assenze, dalla mancanza, dai fantasmi. La scommessa dell'identità strepita coi corvi del Pigneto, nella gramigna di una pensilina a Porta Maggiore la mattina di Natale, andando incontro all'età adulta, ride forte nelle lavanderie di quartieri multietnici, sognando l'altrove. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 2 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento
    10/06/2021   

    Molto bello

    Racconti ambientati a Roma tra il Pigneto e il ghetto che affrontano diversi temi, dall'ictus ai transgender, da sorelle che passano la giornata fuori casa pur di non sentire i loro genitori litigare. Solo per lo stile della Terranova vale la pena leggerlo, in più se vi piacciono i riferimenti artistici /storici, questo libro è un must.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento
    11/05/2021   

    Le storie

    Un libro che fa un percorso all' interno di questa città che suscita amore, nostalgia e anche sentimenti contrari nelle sue tante sfaccettature , nei suoi quartieri e nei posti nascosti dal centro alla periferia, scoperti nei racconti dei vari e così diversi personaggi che la raccontano.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 5 / 5 utenti hanno trovato utile questo commento
    09/04/2021
      

    Ritrovarsi un giorno a Roma

    Questi racconti narrano una lunga storia d'amore, come dice il titolo, per una citta' e le sue sfaccettature. Come molte storie che durano anni, ai momenti di luce si alterna la stanchezza per una situazione che sembra ripetitiva da troppo tempo, soprattutto per chi a Roma ci si e' trasferito, tagliando le proprie radici. Eppure queste donne, perse nei loro pensieri, in situazioni da cui faticano a tirarsi fuori, riescono talvolta a trovare un momento rivelatorio, "l' anello che non tiene" direbbe Montale, proprio nel loro vagare in questa grande citta' piena di contraddizioni.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 7 / 7 utenti hanno trovato utile questo commento

    Morena Terraschi

    Cambia il tuo avatar
    07/12/2020
      

    In tutti i racconti oltre alla protagonista che spesso è la voce narrante, la presenza di Roma è sempre preponderante, come se quelle storie senza la città difficilmente avrebbero potuto farsi. Più o meno riusciti nei racconti emerge spesso una fragilità, una crisi sotterranea che chi racconta (o viene raccontata) non può esplicitare fino in fondo se non vuole rischiare che tutto esploda. Le protagoniste ci vengono presentate in un momento di equilibrio precario e in quell'equilibrio le lasciamo anche alla fine dei racconti, un libro piacevole anche se non dirompente.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato