Perché l'articolo 1 può considerarsi "rivoluzionario"? Come giunsero i costituenti alla sua formulazione? Il v.
[...]
tratteggia le idee di protagonisti, europei e statunitensi, riguardo alla concezione classica e moderna di democrazia, di libertà politica e di popolo, e al ruolo del lavoro; gli argomenti con cui i costituenti difesero o si opposero alla scrittura di quell'incipit , che sono fatti dialogare tra loro e con i teorici ed attori politici che hanno contribuito alla nascita della democrazia moderna. Come si è manifestata e come è cambiata nel tempo l'identità della nostra democrazia? Quali sfide l'hanno mutata e contestata? Quali trasformazioni ha registrato? Il libro si conclude invitando a continuare la riflessione critica alla luce della visione nobile di democrazia che ci consegnarono i costituenti.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra. Non sei ancora un nostro iscritto?REGISTRATI ON-LINE!!