Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
1 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento07/02/2021
Ci sono diversi aspetti...
..concorrenti per definire questo film. La sceneggiatura per esempio. Un ambiente freddo non soltanto nel clima. Nei colori mai intensi. Nell'ambientazione. Marina si ma fredda. Persino le automobili. Le poche che si vedono sono brutte. Niente è offerto alla bellezza. All'estetica. La storia. Il sogno che diventa realtà. Un duro lavoro, un forte impegno che alla fine danno i loro risultati. La Casa del Libri è una biblioteca. Creata in un posto dove l'ultima necessità sembrerebbe proprio una biblioteca. Che però ha un suo successo. La gente arriva, guarda, compra. Legge. Una variazione culturale in quel pezzo d'Inghilterra che potrebbe essere importante. Ed è proprio questa importanza, questa variazione che da fastidio. Il potere forte guarda, s'interessa e capisce che non può rimanere indifferente. Ed opera come sa fare. E allora tutto s'impantana. Tutto diventa difficile. Chi ti stava vicino ti volta le spalle. Non tutti. Un vecchio ufficiale che capisce ed una bambina che comincia a capire. Il primo non fa in tempo. La seconda avrà il suo tempo poi. Nel corso della sa vita. La biblioteca fallirà. Ma sarà un fallimento momentaneo. Il seme della necessità di sapere e di parlare sapendo è gettato ed i suoi germogli già si vedono nella scena finale.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato