biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Il maestro

Carofiglio, Francesco <1964- >

narrativa Pickwick <casa editrice> 2018

Valuta questo titolo

Corrado Lazzari è stato il più grande attore del Novecento. Il volto della tragedia shakespeariana, l'interprete sofisticato e potente, acclamato dalle platee di tutto il mondo, è oggi un uomo solo. La fama, il successo, gli amici, tutto perduto. Le giornate si inseguono, uguali, in un appartamento di un palazzo abbandonato nel centro di Roma. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 1 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento
    20/03/2025
      

    Una lunga poesia

    Tutto il mondo è in una stanza, in un palazzo vuoto, nella casa che Corrado abita da solo, uscendo sempre meno, quasi per niente, contando i passi, il perimetro angusto in cui vive, vedendo la luce che taglia i muri, sentendo musica e immaginando l'identità di chi suona il pianoforte da qualche parte nel palazzo di fronte, forse una ragazza, sicuramente una ragazza, Laura. Ogni giorno si veste, si passa il dopobarba, affonda gli occhi nei ricordi. Corrado era il miglior attore del Novecento, sofisticato interprete di Amleto. L'incontro con Alessandra riapre il sipario... Un libro poesia.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 7 / 7 utenti hanno trovato utile questo commento

    Daniela Bertoglio

    20/04/2021
      

    Si chiude il sipario

    Un grande attore teatrale, Corrado Lazzari, il più bravo di tutti, vive la sua vecchiaia in solitudine, in un appartamento all'interno di un palazzo dove è rimasto da solo, tutti gli altri inquilini sono andati via, in vista di una ristrutturazione totale. Ha una domestica rumena che tutti i lunedì va a fare le pulizie, mentre i pasti gli vengono portati a casa da Alessandra, una ragazza che lavora in una vicina trattoria. Ma Alessandra è anche una studentessa che studia il teatro italiano, e sta facendo una tesi di laurea con un capitolo proprio su di lui. Inizia così un rapporto di amicizia, che scalfisce a poco a poco il bozzolo di solidutine che Corrado aveva costruito intorno a sè. Galeotto fu l'Amleto e chi lo scrisse, perché proprio leggendo alcuni brani del capolavoro shakespeariano tra Alessandra e Corrado nasce un'amicizia, destinata, purtroppo, a una breve vita, ma importante per entrambi. Un libro delicato, molto poetico.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato