Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
1 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento12/01/2021
Dare voce a chi non ce l'ha più
La scrittrice torna in Sicilia, nella sua città, e, in una notte buia e tempestosa inizia a sentire delle voci femminili che le ordinano di prendere nota delle loro storie. Inizia così un carosello di racconti di donne prematuramente scomparse, quasi mai di morte naturale, tutte storie intrecciate tra loro, una staffetta di narrazioni quasi infinita. Tante piccole storie, tutte collegate tra loro, che danno vita ad un romanzo originale e molto interessante.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
6 / 6 utenti hanno trovato utile questo commento22/07/2020
Romanzo da leggere di sera
L'ho letto quasi tutto di notte questo libro; volevo sentirmi vicina a te, scrittrice che ascolti le anime, e come te le ascolto anch'io, avvolta in uno scialle. Le sento sussurrare attraverso "li cunti" che evocano e feriscono; traghettatori di dolori, pene, angosce di vite disgraziate, calunniate, messe alla gogna. A te però è concesso di ascoltare la verità, tutta la verità, oltrepassando la morte, tu hai il dovere di dirla quella verità camuffata e taciuta in vita. Allora "sentimi, signora", sei riuscita a fare giustizia con la tua penna, sei riuscita a farti bocca per queste donne "sante buttane", ormai condannate al mutismo, "a levare da qualcuna la macchia della calunnia". Hai guardato e sentito oltre la nebbia, oltre il silenzio. Quante ancora ce ne sono da riscattare!Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
5 / 5 utenti hanno trovato utile questo commento15/06/2019
Racconto di tanti racconti
Un libro ambientato in quell’isola infuocata di Sicilia in cui tante anime di donne in coro reclamano di essere ascoltate. "Sentimi" appunto è l'accorata supplica che ciascuna rivolge ad una scrittrice che sarà spinta a raccogliere le loro testimonianze di sofferenza perché trovino pace, finalmente, in quella dimensione in cui una violenza cieca le ha confinate per sempre. “Sentimi, tu che tieni la penna in mano e ragioni scrivendo sopra la vita e la morte…”(cit.) Un romanzo in stile noir che dà voce alle donne. La donna è rappresentata come il facile bersaglio di sentimenti di insoddisfazione, gelosia, inadeguatezza: figura sopraffatta dal potere non sempre esclusivamente maschile. Le vittime del romanzo appartengono a tutte le epoche, a tutte le età, a tutte le categorie sociali. Un’invocazione di giustizia è in fondo il loro lamento non solo per loro stesse ma anche per salvare Adele, figlia di Rosa, dalla furia del marito di quest’ultima, a cui Adele ricorda di continuo il tradimento della moglie. E’ come se tutte le forze, umane e non, si coalizzassero attorno ad Adele perché possa sfuggire ad una legge primitiva e spietata. Il tema che il libro affronta è di drammatica attualità: la violenza sulle donne in tutte le sue forme. Questo ne fa un romanzo di denuncia che affronta il problema come aspetto di una cultura misogina riscontrabile, paradossalmente, anche in ambiti femminili. A volte, nel romanzo, sono le donne stesse ad essere nemiche delle altre donne, per sottolineare quanto profondamente radicato sia il preconcetto da resistere, perfino, di fronte all’uguaglianza di genere. La numerosità di personaggi femminili che appaiono nel libro, uno collegato all’altro, contribuisce a dare spessore ad un fenomeno troppo diffuso, troppo poco combattuto. La scrittura, che trae forza dal dialetto, riporta alle storie di Sicilia dal sapore antico, alle case di pietra, alla terra arsa, ai fichi d’India, ed insieme al gusto salato del mare vi è quello delle lacrime di molte donne. I racconti di ciascuna di loro sono sintesi intense, spaccati di vita di epoche lontane, realtà ancora attuali. La narrazione cattura il lettore da subito finché proprio la prolificità delle storie personali ne rallenta il ritmo rendendo difficile mantenere alta l’attenzione. Questo è l’unica critica per quest’opera dal valore sociale in cui si può cogliere l’invito dell’autrice alla partecipazione solidale come comunità, alla stessa maniera in cui le donne del libro, nel dolore e nella sconfitta, si sono rese sorelle l’una dell’altra.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
8 / 10 utenti hanno trovato utile questo commento28/09/2018
Un racconto al femminile
Un romanzo scorrevole ed originale che trascina il lettore in un vortice di racconti: sono protagoniste tante donne con le loro storie, tutte verosimili, e mirabilmente raccontate dall'autrice con il linguaggio 'secco ed essenziale' delle donne del Sud. Da leggere assolutamenteHai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
8 / 12 utenti hanno trovato utile questo commento20/06/2018
Da leggere!
assolutamente da leggere!Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato