Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
2 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento26/07/2020
Un pochino di ottimismo...no?
Premesso che ho divorato questo ed i precedenti lavori di Saviano, inizio a temere che stia facendo più male che altro alla sua regione e alla sua città, dicendo solo il peggio e non lasciando neanche nel finale una speranza di redenzione. La Campania e Napoli non sono solo questo e bisognerebbe che il buon Roberto inizi a parlarne. Se c'è un difetto che sento di dover far notare ai campani, è quello di essersi convinti di essere un paese di ladri e camorristi. Quando cambierete idea, inizieranno a cambiarla anche gli altri.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
4 / 4 utenti hanno trovato utile questo commento03/01/2020
Saviano non sbaglia un colpo
Torna la paranza dei bambini, una storia che ti appassiona, fanno pena e ribrezzo nello stesso tempo questi adolescenti che sanno di dover morire giovani e di dover dare la morte ad altri giovani. Scritto come sempre benissimo, stavolta l’uso del dialetto napoletano l’ho trovato necessario e comprensibilissimo, Saviano stesso a fine libro ce ne spiega la necessità.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
2 / 5 utenti hanno trovato utile questo commento20/06/2018
Il ritorno dei paranzini
Secondo tempo di una storia cruda, che ti tocca il cuore !Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato