Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento17/02/2021
Commedia che fa riflettere
Una commedia piacevole, che dosa la giusta ironia e comicità intervallata con momenti di effettiva e profonda riflessione. Bravissimi Kasia Smutniak, che dosa la giusta dolcezza e la ruvidezza che sono presenti in ogni uomo e Pierfrancesco Favino, incredibilmente credibile nei panni della bella Sofia.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
5 / 5 utenti hanno trovato utile questo commento15/09/2020
Diciamo che un film....
...come questo andrebbe visto di tanto in tanto. Una favoletta contenente un gran bel richiamo. La tolleranza. Ma non quella supina, calata dall'alto. No. Come dicono i Sioux (non gli inglesi) "Camminare con le scarpe di un altro". Un rapporto da pari a pari. Senza ipocrisia. Dicendosi quello che si ha da dire. Faticoso. Ma certo. Rischioso. Molto più di certo. Con le scarpe di un altro tu ci devi camminare. E capisci perché il passo dell'altro allora era, è così lento. Ondivago. Insicuro. Le parole fanno paura. Dovremmo capire che fanno paura i gesti. Quelli fatti. E, soprattutto, quelli non fatti. Ma è difficile. Occorre avere una sicurezza intrinseca non indifferente. Farsi dire, accorgersi che si sta camminando male, stranamente, fa bene.. Peccato che se ne accorgano i pochi.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato