Nel v. la storia di una grande famiglia siriana di ricchi commercianti a Damasco, quella dell'A. Il racconto comincia nel 1926 quando Basima torna dopo trent'anni al villaggio di Arrabeh, da dove era partita poco più che bambina per andare in sposa al ricco e nobile mercante Tal'at.
[...]
Il viaggio di Basima, la quale spera di poter dare l'ultimo saluto alla madre, dà una svolta inattesa al matrimonio, ma, dopo un'iniziale turbolenza, la vita della famiglia riprende a scorrere come sempre, laddove la dolcezza delle consuetudini smussa asperità, i rituali attenuano i contrasti e gli equilibri si riassestano. L'A. conduce il lettore in cortili e stanze di famiglia, nei fastosi pranzi del venerdì, nelle rivalità tra i figli maschi, opposti al vincolo indissolubile tra sorelle. E' l'arrivo di un bambino, ancora una volta e trascorsi gli anni, a sparigliare le carte e far luce nelle pieghe più nascoste dell'intimità domestica, facendo venire a galla segreti inimmaginabili...