Il dibattito fra le grandi religioni sarà il principale problema politico e culturale del XXI secolo. In particolare per l'Occidente si fa pressante la presenza dell'Isiam. L'autore di questo saggio, noto biblista cattolico, ricorrendo al metodo storico-critico mette rigorosamente a confronto Bibbia e Corano. «Ci siamo chiesti che cosa li unisce e che cosa li divide.
[...]
Mettendo in sinossi i punti di unità e i punti di differenza dovremmo comunque essere consapevoli che un simile processo è come un esercizio di matematica: diventa pienamente comprensibile soltanto quando si è arrivati alla fine di tutti i calcoli». Arrivato alla fine di questo libro, profondo e documentato, il lettore si rende conto della vicinanza/distanza dei due libri sacri, e della necessità di affrontare questo confronto con «rispetto e sapienza», evitando ogni semplifi-
cazione.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra. Non sei ancora un nostro iscritto?REGISTRATI ON-LINE!!