Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
5 / 5 utenti hanno trovato utile questo commento09/04/2024
Storia di un non eroe
Ho riletto nuovamente "Stoner", accompagnata anche dall'audiolibro magistralmente interpretato da Sergio Rubini, e ne sono sempre più affascinata. Si tratta di una storia apparentemente ordinaria, quella di William Stoner, un giovane proveniente da una famiglia contadina del Missouri, che decide di intraprendere gli studi universitari di agronomia. Tuttavia, durante il suo primo anno di college, si innamora della letteratura e decide di cambiare corso di studi, dedicandosi interamente alla letteratura inglese. Il romanzo segue la vita di Stoner nel corso della sua esistenza, mostrando le sue lotte personali e professionali. Egli si trova spesso ad affrontare ostacoli e difficoltà, sia nella sua vita accademica che personale, ma trova significato nella sua passione per la letteratura e nell'amore per la disciplina accademica. La sua vita è segnata da relazioni complesse, sia con la famiglia che con i colleghi. È una vita semplice e monotona, scandita dal ritmo delle lezioni, della ricerca e della vita familiare. Mantiene lo stesso lavoro per tutta la vita; ha solo due amici, uno dei quali muore in guerra; rimane infelicemente sposato con la stessa donna per quasi quarant'anni; la sua unica gioia è la figlia, con cui comunque intrattiene sporadici rapporti; per i suoi genitori è un estraneo. Stoner è un uomo comune, non è un eroe, ma affronta la vita con coraggio e fa della dignità la sua cifra distintiva, incarnandola plasticamente. L’integrità morale e il senso di onestà caratterizzano tutta la sua vita. Nonostante le difficoltà e le delusioni che incontra lungo il cammino, rimane saldo nei suoi principi e nei suoi valori, a costo di essere impopolare. Mi sono chiesta cosa rende questo romanzo così superbo, tanto amato da essere letto e riletto più volte, senza mai venire a noia. Anzi, ogni volta è più emozionante e significativa. Ritengo che la risposta sia nella scrittura potente di John Williams, nella sua profonda capacità di introspezione e nella sua magistrale capacità di cogliere la complessità della vita umana. Williams scrive con una prosa elegante, limpida, sobria ma intensa, riuscendo a trasmettere le emozioni dei suoi personaggi in modo straordinariamente realistico. Questa è Letteratura. Gli si vuole bene a Mr. Stoner e, chissà, magari ci incontreremo ancora.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
10 / 10 utenti hanno trovato utile questo commento10/03/2024
Storia di un antieroe
Stoner, il protagonista del libro, è un uomo resiliente come si direbbe oggi. Resiste e vive la sua vita di insegnante universitario attento solo alla qualità del suo insegnamento e alla ricerca accademica. Resiste a un matrimonio fallito, a una moglie instabile e cattiva che allontana da lui la figlia amatissima, agli attacchi di un collega gerarchicamente superiore, alle scorrettezze dei suoi allievi, alla fine di un amore in cui aveva creduto. Resiste e con garbo, delicatezza, ironia va avanti. La vita intorno a sé si sbriciola durante due conflitti mondiali, perde un amico, vede progressivamente deteriorarsi la vita di sua figlia, conseguenza dell'azione distruttrice della madre, eppure non si scoraggia. In alcuni drammatici passi del libro, non nascondo di aver sofferto per questa resilienza assoluta invocando una reazione violenta e risolutiva da parte del protagonista: ho compianto la sua vita. Scritto con una prosa limpida, scorrevole, asciutta, mai ridondante, colloca senz'altro l'autore fra i maestri della letteratura americana del '900. Un grande libro.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
7 / 7 utenti hanno trovato utile questo commento31/08/2023«La Verità, il Bene, il Bello. Sono appena dietro l’angolo, nel corridoio accanto; sono nel prossimo libro, quello che non hai ancora letto, o sullo scaffale più in alto, dove non sei ancora arrivato. Ma un giorno ci arriverai.» Letto in pochissime ore, la scrittura di Williams conquista e sconvolge, con una storia quasi banale, con un protagonista qualunque e una vita qualunque. Ma è la potenza di questo libro, i cui molteplici messaggi passano per vie traverse, negli anni che accompagnano Stoner dalla giovinezza fino alla morte, tra la passione per la letteratura, l'università, l'amore di una donna. Consiglio di leggere questo capolavoro, la sua bellezza è folgorante, non si riesce a staccarne gli occhi.Hai trovato utile questo commento?
SI NO | Segnala come inappropriato -
2 / 4 utenti hanno trovato utile questo commento17/03/2022
Un uomo semplice
Stoner è un uomo normale, che dedica la sua vita all'insegnamento, che vive momenti difficili e attimi di grande gioia, che ottiene soddisfazioni e subisce sconfitte come ognuno di noi...eppure John Williams riesce a farne un piccolo capolavoro.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato