biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

La luna è tramontata

Steinbeck, John <1902-1968>

narrativa Bompiani <casa editrice> 2016

Valuta questo titolo

Seconda guerra mondiale. Un piccolo paese della Norvegia viene occupato dall'esercito tedesco senza che gli abitanti riescano a capire la gravità della situazione e senza che possano organizzare qualche forma di opposizione. Dopo lo shock iniziale la piccola comunità imparerà una lezione fondamentale: la forza dell'individuo si basa sull'unione del gruppo. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento
    24/09/2022
      

    Una lezione di umanità

    Nell'ottocento il generale Von Clausewitz scriveva che la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi, giustificandone dunque il ricorso se funzionale a scopi politici. Credo invece che nessuno meglio di Steinbeck ne abbia colto la vera essenza: "la guerra è tradimento e odio, pasticci di generali incompetenti, tortura, assassinio, disgusto, stanchezza, finché poi è finita e nulla è mutato, se non che c'è una nuova stanchezza, un nuovo odio". Siamo in un piccolo paese, dove "giustizia e ingiustizia si svolgono in un quadro di minime proporzioni, di fatti elementari". Invasori ed occupati condividono il tempo e lo spazio, in un'atmosfera sospesa e rarefatta, come in attesa degli eventi. Non ci sono strategie militari, non schieramenti o trincee, e nemmeno rivolte o manifestazioni: tutto si svolge nella comune consapevolezza della inutilità ma anche della ineluttabilità, e ciò che ne scaturisce è una condizione di profonda stanchezza. Dice a un certo punto il colonnello rivolgendosi al sindaco del paese: "che razza di lavoro è il nostro, vero?" "Sì", risponde il sindaco, "ed è l'unico lavoro impossibile al mondo, l'unica cosa che non si può fare". "E cioè?". "Infrangere per sempre lo spirito dell'uomo". Un libro che è una lezione di umanità, soprattutto in questi tempi così incerti.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 16/08/2018
      

    Un Popolo vinto non è un Popolo conquistato.

    Potrebbe definirsi in queste poche parole questo libro di Steinbeck E sarebbe già sufficiente. Qualcosa in più. L'uomo. Questo autore lo cerca sempre Stavolta sono due uomini. Se non uguali simili. Si capiscono. Si riconoscono. Non hanno paura di stimarsi anche se sono su due fronti opposti. Il resto è solo propaganda.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato