biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Baciami senza rete : buone ragioni per sottrarsi alla seduzione digitale

Crepet, Paolo

Arnoldo Mondadori editore 2016

Valuta questo titolo

Analisi, senza preconcetti, della condizione dell'individuo e dei rapporti interpersonali nel mondo interconnesso del digitale, in cui oggi viviamo e dal quale sembrano 'rapite' le generazioni giovani. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento
    20/02/2021
      

    Cacciatori di orizzonti

    La scritta"Spegnete Facebook e baciatevi" campeggiava su un muro; in un bar era affisso un cartello"Wifi gratis, ma se ve parlate è mejo!". La schiettezza romana ha ispirato il titolo di questo saggio di Paolo Crepet, privato di possibili estremi di azioni giudiziarie da parte Mark Zuckerberg (Facebook). Perché se la realtà virtuale (un ossimoro) è così pervasiva, l'unica soluzione per mantenere i miglioramenti dati dalla tecnologia digitale è prenderla con misura. Altrimenti, da aiuto e accessorio della nostra vita, ne diventerà il padrone. Va del pari governato lo sconvolgimento economico-sociale cui può portare lo sviluppo dell'intelligenza artificiale e automazione, concause di perdite di posti di lavoro. Per non parlare del fatto che, grazie ai "Big Data" - somma di tutte le informazioni acquisibili in rete e confluenti perlopiù negli USA - siamo già tutti "profilati" a uso commerciale e, non si può escludere per il futuro, a fini di manipolazione del consenso e di scelte politiche. Infine, Crepet analizza la problematicità dell'educazione di adolescenti iperconnessi, rallentati, abulici; mentre devono osare e sperimentare in prima persona, a partire dall'uso dei sensi, che non possono ridursi al solo tatto e all'uso di quella "protesi" che è il cellulare in mano a giovani, e qualche volta bambini. Essi non devono chinarsi per leggere tutto il tempo contenuti a rischio (di Cyberbullismo," stalking"," hater"," fake"), ma alzare lo sguardo ed essere "cacciatori di orizzonti". Utile.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato