biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

L'una e l'altra

Smith, Ali

Sur <casa editrice> 2016

Valuta questo titolo

"L'una e l'altra" è un romanzo a specchio, composto da due lunghe novelle che si collegano e si richiamano a vicenda. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 1 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento
    11/05/2023
      

    Romanzo strutturato in 2 parti che possono anche essere lette in ordine inverso. Il filo rosso che le unisce sono alcuni dipinti di Francesco del Cossa, pittore di corte a Ferrara al tempo degli Estensi. Ma è anche un romanzo sul tema del doppio, dell'identità sessuale e della perdita. Purtroppo non mi piacciono gli sperimentalismi linguistici forzati e ripetuti qui inoltre creano un senso di confusione e noia. Una letteratura più classica avrebbe giovato secondo me al godimento della storia.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 1 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento
    19/02/2018
      

    Il libro si apre con un fenomeno soprannaturale, Francesco Del Cossa riacquista coscienza di sè dopo quasi 600 anni, riemergendo dall'oblio alle spalle di una ragazzina che guarda un quadro che fece lui/lei. Francesco ci guida lungo i ricordi della sua vita e della sua arte, fino alla sua morte, sorta di strano angelo custode, testimone della elaborazione di un lutto verrebbe da dire, per poi tornare a perdere il senso di sé. Così nella seconda parte del romanzo conosciamo Georgie detta George, la ragazza che guardava il suo quadro: ha perso la madre, deve continuare ad andare avanti ed ha in effetti un legame con Francesco e con gli affreschi che lui/lei fece a Palazzo Schifanoia a Ferrara.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato