biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Ruoli di genere : per un'educazione affettivo-sessuale libera e responsabile

Bellantoni, Domenico <1959- >

Città Nuova 2015

Valuta questo titolo

L'educazione globale della persona umana per una piena maturità socio-affettiva e sessuale. Relazioni, modelli di riferimento, libertà, tra mezzi di comunicazione e riflessioni sul gender. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 6 / 8 utenti hanno trovato utile questo commento
    13/02/2019   

    Scritto da uno psicologo, un counsellor e psicoterapeuta di orientamento analitico frankliano, vicepresidente dell'ALAEF, trattasi di un libro in copertina flessibile di 227 pagine a cui si aggiunge la conclusione, la postafzione, la bibliografia e l'indice dei nomi. Le note sono discorsive. Auspicando che l'educazione sessuale entri a far parte delle materie scolastiche per tutte le scuole italiane, questo libro ci insegna tre tipi di educazione: quella sessuale, quella affettiva, quella affettivo-sessuale, quella socioaffettiva. Un libro pensato per operatori, educatori che debbano interfacciarsi con uno psicologo in vista di parlare di temi utili ai ragazzi e alle ragazze dall'adolescenza in poi, epoca di sperimentazione. IL primo capitolo si concentra soprattutto sull'evoluzione storica sulla tematica, nel secondo capitolo vengono esplorate autostima, autoefficacia, patrimonio genetico, esperienza personale anche a partire da un evento scatenante per poi focalizzarsi sul bilanciamento tra libertà e responsabilità (binomio antropologico di visione frankliana). Lo sviluppo delle condotte in età evolutiva come per esempio l'autonomia contrariamente al senso di inferiorità (che interessa la fascia dai 2 ai 6 anni) favorisce l'autoefficacia e l'esplorazione, l'acquisizione di fiducia in sé stessi maturata tra i 3 e 4 anni favorita dalle esperienze fatte dal bambino per esempio evitando la pessima abitudine adottata da alcune coppie di far dormire il bambino nel letto dei genitori che secondo questo testo non favorisce l'acquisizione della fiducia in sé al bambino, l'identità vs diffusione che interessa l'età tra i 6 e gli 11 anni nella tempesta adolescenziale e tra i 12 e i 13 anni e proprio la libertà di poter vivere la propria intimità contrariamente all'isolamento forzato nell'età adolescenziale, generatività vs egoismo, l'integrità verso la disperazione sono le fasi che interessano gli individui dalla fase adolescenziale a quella adulta e che contribuiscono a formare l'individuo in maniera responsabile e a sviluppare la propria personalità. L'educazione socioaffettiva e sessuale che dovrebbe formare l'individuo responsabile dovrebbe essere fornita dai genitori (pag. 83) ad esempio l'iper protezione dei genitori sfavorisce la maturazione socio-relazionale ed etico morale della persona. Nel terzo capitolo il discorso educativo che si applica alla riflessione socioeducativa del tema, laddove l'individuo sia totalmente libero e lasciato libero da condizionamenti svilupperà meglio il proprio senso di responsabilità. L'educazione socioaffettiva e condotta sessuale e di genere è il 4 capitolo che si concentra sulla sfera della sessualità secondo la visione di Angelo Serra come energia vitale, Freud (come istinto di vita EROS e istinto di morte THANATOS e pulsioni a seconda della maturità individuale.), Marmocchi e Rafuzzi dal punto di vista psicoeducativo, si passa poi a definire sessualità come genitalità e viene aperto il focus su due criteri di normalità quello giuridico e quello statistico, quello psicologico e quello soggettivo, quello medico-psichiatrico e poi vengono specificate le varie fasi: dell'informazione dei contenuti e sulla disinformazione degli stessi (pensiamo agli argomenti tabù ritenuti dalle famiglie), fase della formazione (dare una forma) partendo dal modello normale, fase dell'educazione tirando fuori le specificità della persona da educare, si passa poi a specificare tre diverse metodologie di intervento: l'istruzione o persuasione verbale, il rinforzo delle condotte funzionali, il modellamento (o modelling), la narrazione o luogo educativo privilegiato. In questo capitolo sono diversi i riferimenti al pensiero di VIktor Frankl per focalizzarsi sullo sviluppo del sé dell'individuo da educare. il 5 capitolo si focalizza su emozioni, affetti e sentimenti dal punto di vista psicologico,nel 7 si parla di condotta sessuale e orientamento di genere, il 6 è sul rapporto di coppia.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato