Il modello keynesiano continua ad essere al centro del dibattito economico, grazie anche alla sua capacità di adeguarsi costantemente nel tempo. Gli studi tradotti in questo volume affrontano i due principali filoni della nuova economia keynesiana, che si sono dimostrati fra i più interessanti tentativi di elaborare un programma macroeconomico fondato sulla microeconomia.
[...]
Divisa in due parti, l'antologia presenta dapprima una sintesi dei risultati e dei possibili sviluppi teorici degli approcci neokeynesiani. Nella seconda parte vengono approfonditi i modelli con asimmetrie di informazione e in particolare gli aspetti monetari e il loro impatto sulla crescita economica.