Raccolta di alcuni sonetti e di tre opere giovanili di Cesare Pascarella intitolate “Memorie di uno smemorato”, “Gita sentimentale” e il “Il manichino”.
[...]
Quest’ultimo, che fu scritto dall’Autore nel 1884 in occasione di una sua conferenza presso il Circolo Artistico di Roma, racconta con una vivacità e arguzia coinvolgente la vicenda di un manichino “aiutante” di un pittore che, da essere inerme e assoggettato al suo padrone, prende coscienza dei suoi diritti e sottomette a sua volta il pittore. Tra i sonetti selezionati spiccano “Er gioco liscio”, “Un povero soldato” ed “Er morto de campagna”, nel quale è narrato il rocambolesco viaggio di alcuni amici che vagano nella campagna romana alla ricerca del cadavere di un povero a cui dare una misericordiosa sepoltura, secondo lo Statuto della Veneranda Arciconfraternita della Morte et Oratione che svolgeva questa opera misericordiosa.
Lo trovi in
Scheda
Links
Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra. Non sei ancora un nostro iscritto?REGISTRATI ON-LINE!!