Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
24 / 25 utenti hanno trovato utile questo commento21/02/2015
I Labirinti dell'anima
Fisica della malinconia è un libro magistrale, autentico e difficilmente catalogabile. È un romanzo ma anche un saggio; è una riflessione ma anche una visione dottrinale; è un insieme di racconti ma anche una meditazione sul tempo; un po' mitologico è un po' antropologico; ha una spruzzata di religione ed un'altra di sesso casareccio e godereccio; è un atlante ma anche un trattato di storia; è illusione ma anche allusione; è fantasia ma anche realismo; è poesia ma anche fumetto; è fisica quantistica ma anche filosofia/sociologia; è solitudine ma anche moltitudine; è Teseo ma anche il minotauro... L'asse portante del libro è l'alternanza del tempo, il passato ripercorso come delle particelle elementari che fluttuano e si muovono nello spazio e nel tempo dando vita all'abbraccio eterno che lega la fine con ogni nuovo inizio. In questa diversità narrativa il lettore spesso si perde ma Gospodinov, come una novella Arianna, ci regala il filo che ci guiderà attraverso i milioni di labirinti che ogni giorno come dei minotauri abitiamo. Five-star BookHai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato