Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
06/08/2024
Una arguta lady che attraversa con leggerezza i doveri sociali
Una signora di provincia, borghese quanto basta ad avere una servitù, ma non abbastanza ricca da potersi vantare in giro della loro efficienza, né da poter saldare i conti in rosso o sfoggiare abiti alla moda, o figli impeccabilmente educati o raffinati, né ricevimenti con la gente che conta. La donna si trova ogni giorno a prendere decisioni sulle piccole minuzie quotidiane, sempre in bilico tra il "vorrei ma non posso", l' osare con sensi di colpa, o il lasciare che tutto scorra così come capita. Il suo arguto punto di vista offre uno spaccato di vita degli anni Trenta nella provincia inglese. La parte godibile della lettura è l' ironia britannica con cui dipinge i compaesani, la sua famiglia e se stessa, tutti colti nei classici doveri noiosi imposti dalle convenzioni sociali (cene, ritrovi alle associazioni, visite di cortesia da fare o subire..). La monotonia della vita di provincia, che inchioda la protagonista ad una serie di rituali stressanti ed inutili, viene talora affrontata con un senso di ineluttabilità, ma sempre con uno sguardo critico e divertito, consapevole che lo stesso peso sia condiviso da tutta la società. La donna ha sempre l'aria di barcamenarsi per restare a galla, tra imprevisti da gestire e un costante sforzo di fare bella figura, finendo però per trovare, anche nelle piccole circostanze, qualcosa di cui ridere.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
04/04/2019Mi sono fatta attirare dalla copertina e appena iniziata la lettura, la protagonista mi ha subito ricordato la Sig.a Banks di Mary Poppins. Con questi presupposti ho affrontato questo libro, scritto sotto forma di diario, in cui si raccontano le vicissitudini di una famiglia dalle incombenze domestiche , all’educazione dei figli. Pero’ poi a lungo andare diventa noioso e nonostante qualche episodio divertente, proseguire e’ stato faticoso. “Si ride fino alle lacrime” del retro di copertina mi sembra un tantino esagerato.Hai trovato utile questo commento?
SI NO | Segnala come inappropriato