Familiari, medici di famiglia, parroci e amici non vedono la violenza indicibile sulle donne perpetrata tra le mura domestiche. Il pronto soccorso accoglie donne cadute dalle scale, da cui il titolo del volume. I servizi territoriali non riconoscono l' asimmetria maschio femmina e la prescrittività sociale del genere che spesso domina le famiglie.
[...]
La violenza domestica è pertanto invisibile fintanto che non esita in femminicidio. Che fare? Come dar voce alle donne e impedire il massacro in "nome dell'amore"? Il volume inquadra a livello storico e sociale la violenza di genere in famiglia al di là di ideologismi e semplificazioni e presenta i risultati di una vasta e originale ricerca con medici, parroci e operatori dei servizi. Descrive inoltre esperienze con donne, figli - vittime della violenza cui hanno assistito - e coppie con partner prevaricatore, fornendo riflessioni e indicazioni per il trattamento e la presa in carico. Il lettore e i protagonisti, perpetratori e operatori possono trovare nel volume uno strumento per comprendere i vissuti e le rispettive difficoltà che agiscono nella violenza nonché le risorse per abbattere i muri e superare le prevaricazioni di genere.