Juan, il più amato tra i figli di papa Alessandro VI, viene misteriosamente assassinato a Imola e il padre invia Damiata, una bella cortigiana, nella lontana città fortificata perché scopra la verità sull'omicidio. La donna sa che non può assolutamente fallire: il papa la ricatta tenendo in ostaggio il suo giovane figlio.
[...]
Ma una volta arrivata sul posto, Damiata diventa una pedina negli intrighi politici del carismatico duca Cesare Borgia, il Valentino, un altro figlio di Alessandro VI. La sua vita è minacciata dai Condottieri, una potente società segreta di soldati mercenari e Damiata sospetta che l'assassino che sta cercando si nasconda proprio tra loro. Ma al primo omicidio ne seguono altri, perciò la donna chiede l'aiuto di un inquietante diplomatico fiorentino, Niccolò Machiavelli, e dell'eccentrico ingegnere militare del Valentino, Leonardo da Vinci. Insieme dovranno decifrare l'enigma di un omicida che si sta prendendo gioco di loro, Leonardo facendo affidamento sul suo rivoluzionario metodo dell'osservazione scientifica, e Machiavelli sfruttando la sua abilità d'indagine sulla natura umana. Attraverso guerre sanguinose, tradimenti e congiure, entreranno in un labirinto di antiche superstizioni e ossessioni erotiche. Per scoprire, al suo centro, un nuovo volto del male e una verità in grado di sconvolgere le convinzioni della civiltà occidentale.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra. Non sei ancora un nostro iscritto?REGISTRATI ON-LINE!!