Nel v. il racconto, come romanzo, del tentativo di colpo di stato del 23 febbraio 1981 in Spagna, insieme a considerazioni da parte dell'A.
[...]
I fatti sono quelli che videro il colonnello Tejero entrare armi in pugno nel parlamento di Madrid, ma mentre le pallottole dei golpisti fischiavano nelle Cortes e i parlamentari cercavano riparo sotto i banchi dell'emiciclo, tre uomini simbolo di valori diversi ed anche opposti (il primo ministro Adolfo Suàrez, il tenente generale Gutiérrez Mellado e il segretario del partito comunista Santiago Carillo) restarono seduti ai loro posti a sfidare il golpe e, nel racconto, quel gesto dà senso a traiettorie esistenziali diverse, illuminando un'epoca, il Paese, il suo futuro.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra. Non sei ancora un nostro iscritto?REGISTRATI ON-LINE!!
16/05/2016
Interessante
ma ripetitivo, forse il libro poteva essere più breve, esprimendo lo stesso i concetti fondanti.