biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Nemesi

Roth, Philip <1933-2018>

Giulio Einaudi editore 2011

Valuta questo titolo

Al centro di &quot;Nemesi&quot; c'è un animatore di campo giochi vigoroso e solerte, Bucky Cantor, lanciatore di giavellotto e sollevatore di pesi ventitreenne che si dedica anima e corpo ai suoi ragazzi e vive con frustrazione l'esclusione dal teatro bellico a fianco dei suoi contemporanei a causa di un difetto della vista. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Chi ha letto questo ha letto anche...
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento
    29/05/2023
      

    Leggere e rileggere

    Ho riletto Nemesi a distanza di anni e la sensazione che ho provato è di ulteriori stratificazioni e livelli diversi di lettura. In ogni caso una fotografia del passato ma anche una assoluta capacità di raccontare il presente - come è proprio dei capolavori.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 5 / 5 utenti hanno trovato utile questo commento

    Mariacristina Cesa

    Cambia il tuo avatar
    26/03/2022   

    Epidemia e sensi di colpa

    Uno spaccato di vita dell'America (Newark) del 1944 con i giovani in guerra in Europa e i bambini falcidiati dalla polio. Forse non lo consiglierei in questo periodo di pandemia da Covid a chi è troppo sensibile e rischia di angosciarsi troppo, ma sicuramente è un testo che scatena molte riflessioni. Molto interessante il tema ricorrente della forma fisica che il protagonista cura alla perfezione (anche per bilanciare un grave difetto alla vista che gli precluderà perfino l'arruolamento) e del suo senso di colpa e complesso di inferiorità - orfano, figlio di un ladro, inabile alla leva - che gli farà vivere l'epidemia di polio nel peggiore dei modi possibili.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 8 / 8 utenti hanno trovato utile questo commento

    Daniela Bertoglio

    08/10/2020
      

    Un libro attualissimo

    Philip Roth racconta l'epidemia di polio che fece tantissime vittime a Newark nel 1944, in piena guerra, attraverso le vicende di Bucky Cantor, un atleta pieno di sensi di colpa per non essere riuscito ad arruolarsi a causa di un problema alla vista. Fa l'animatore di un campo giochi, in una caldissima estate nella quale i suoi giovani atleti iniziano ad ammalarsi uno dopo l'altro. Bucky prima se la prende con dio in persona, colpevole di permettere che giovani innocenti finiscano nel polmone d'acciaio o al camposanto, poi cerca una via di fuga, con la conseguenza di portare la polio anche in un campo estivo, dove lavora la sua fidanzata. Si ammala anche lui, e il suo mondo crolla. L'umanità e la dignità del protagonista sono descritte magnificamente da Roth, grandissimo scrittore anche in questa sua opera minore.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 7 / 7 utenti hanno trovato utile questo commento
    23/09/2020
      

    Nemesi : giustizia o vendetta?

    Ho letto tutto di Phlip Roth e ho già scritto che secondo me meritava il Nobel che non è riuscito ad avere. Detto cio' questo libro mi ha lasciata un po' interdetta, è molto attuale in quanto racconta di un'altra epidemia quella della polio che colpì gli USA durante la guerra, e mette in scena tante similitudini che stiamo vivendo con la pandemia di covid. Roth parla spesso nei suoi romanzi dell'attitudine ebraica all'autoflagellazione, al senso di colpa ecc., ma in questo libro mi sembra che l'autopunizione inflittasi dal protagonista Bucky Cantor sia un po' fuori le righe, o forse ripensando al titolo "Nemesi" rimanda alla tragedia greca, in cui i sentimenti sono portati all'eccesso. Comunque molto bello.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 7 / 10 utenti hanno trovato utile questo commento
    19/10/2016
      

    Nemesi

    drammaticamente bello
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato