L’opera presenta un’analisi storico-religiosa sulla conversione al Cristianesimo dell’Imperatore Costantino prendendo spunto da due importantissimi medaglioni d’argento sui quali è impresso il monogramma di Cristo datati l’uno 312 d.C. e l’altro 315 d.C. ed entrambi appartenuti all’Imperatore. L’Alföldi quindi, sulla base di questi due reperti conferma che l’Imperatore indossò nel 312 d.C.
[...]
il medaglione con il monogramma di Cristo durante la battaglia di Ponte Milvio. Quando Costantino, prima di entrare a Roma da trionfatore, decise di diventare Cristiano diede una soluzione accettabile ai problemi che già esistevano e che dovevano comunque essere risolti. Bisogna però constatare che il sentimento religioso diffuso in quel tempo tra le popolazioni dell’Impero, dal 300 in poi, invece di decadere insieme alle antiche divinità, si era riacceso notevolmente sia tra gli strati meno evoluti della popolazione che tra gli aristocratici e i ricchi proprietari terrieri. Perciò, come riferisce l’Autore, Costantino non tagliò subito i legami con la religione pagana e ciò ha fatto nascere tra gli storici moderni, il dubbio che egli non si sia mai convertito veramente al Cristianesimo o almeno in maniera sincera. Tuttavia la sua condotta ambigua deve essere esaminata nell’ambito della confusione e del caos religioso di quell’epoca e dare atto a Costantino che sia riuscito, in un decennio, a far disperdere le ultime tracce del suo politeismo. Dal 312 d.C. nella religiosità di Costantino l’interesse per il dio Sole-Apollo cominciò a dissolversi e, nello stesso tempo, le sue simpatie per la Chiesa Cristiana divenivano sempre più profonde anche per l’influenza paterna che per anni, aveva evitato di perseguitare i seguaci di Cristo nella parte occidentale dell’Impero che egli governava. L’Alföldi sottolinea che, malgrado la severa politica religiosa di Costantino Roma fu sempre trattata con rispetto dall’Imperatore e, contemporaneamente, egli ne riconobbe la supremazia su ogni altra città stabilendo che la concezione dell’”Antica Città Repubblicana” fosse inserita nell’organizzazione del suo nuovo Impero Cristiano.
Lo trovi in
Scheda
Links
Commenti
Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra. Non sei ancora un nostro iscritto?REGISTRATI ON-LINE!!