Biografia di Lucio Sergio Catilina, militare e senatore romano la cui figura è stata, per circa duemila anni, il simbolo di colui che congiura contro l’ordine costituito, stravolto dalla brama del potere.
[...]
Il suo personaggio è stato presentato in modo del tutto negativo da Cicerone e da Sallustio e solo dagli studiosi contemporanei tra cui Malaparte, Gramsci e Pareto, la sua figura è stata riproposta con una valutazione diversa delle sue vicende umane e politiche. L’Autore inserisce il personaggio nel tramonto della Roma repubblicana, mentre si sviluppano le condizioni che preparano la presa di potere da parte di Caio Giulio Cesare. Lo Zullino esprime delle critiche sulle accuse di cospirazione contro i senatori mosse a Catilina da Cicerone e da Sallustio ed evidenzia gli aspetti geniali del personaggio che si erige a vessillo del malcontento del popolo romano perché propugna una società giusta per tutti anche per le donne e per gli schiavi, divenendo così, l’organizzatore del malumore popolare. Lo scontro drammatico con Cicerone e la successiva sconfitta di Pistoia determinerà la morte di Catilina sul campo insieme ai suoi duemila soldati.
Lo trovi in
Scheda
Links
Commenti
Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra. Non sei ancora un nostro iscritto?REGISTRATI ON-LINE!!