L’opera ripercorrere la storia del Risorgimento a Roma lungo il periodo che va dal 1849, anno della Restaurazione, fino alla presa di Roma del 1870.
[...]
L’Autore offre di quei vent’anni una visione più intimistica perché si distacca dallo studio di opere storiografiche e si accosta alla lettura di memoriali, di carteggi e di testimonianze scritte dagli stessi protagonisti di quegli avvenimenti e analizza, per meglio approfondire alcuni avvenimenti, anche documenti amministrativi e processuali. Tra i suoi testimoni ci sono personaggi come i garibaldini Adamoli, Costa, Bianchi, Ferrari e Cairoli, mentre per documentare la mancata insurrezione popolare, che avrebbe potuto agevolare l’entrata a Roma di Giuseppe Garibaldi, il Rinaldi riporta le parole pronunciate dai condannati a morte Tognetti e Monti, i due patrioti, che furono giudicati colpevoli perché accusati di aver organizzato e realizzato l’attentato alla caserma Serristori degli Zuavi pontifici. Altra documentazione e altre testimonianze sono state scelte e studiate dall’Autore per documentare il ritorno di Pio IX a Roma nel 1850, la repressione del 1851, il processo per l’uccisione di Pellegrino Rossi che si tenne dal 24 marzo 1852 al 2 maggio 1854 e che portò alla condanna a morte dei cittadini romani, Luigi Grandoni e Sante Constantini. L’Autore per rievocare ed approfondire le vicende che portarono alla Convenzione di Settembre, alla Terza guerra d’Indipendenza, agli scontri di Monterotondo e di Mentana, fino alla presa di Roma del 20 settembre 1870 propone anche le parole del Vitali, di Dalla Torre, del Mencacci e del Vannutelli che, essendo legati al partito cattolico, espressero delle idee faziose che furono la triste manifestazione dell’atmosfera politica e sociale che si viveva in quegli anni a Roma. Infine le considerazioni su Mazzini, su Garibaldi e su altri politici della sinistra come Crispi, completano il quadro meno idilliaco ma più vicino alla realtà perché evidenziano le contraddizioni e le incertezze che gli stessi protagonisti a volte, non seppero risolvere o assecondare.
Lo trovi in
Scheda
Links
Commenti
Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra. Non sei ancora un nostro iscritto?REGISTRATI ON-LINE!!