Opera in cui è narrata la breve durata del principato dei tre imperatori romani Servio Sulpicio Galba, Marco Salvio Otone e Aulo Vitellio Germanico che, nel corso del 69 d.C., anno successivo alla morte di Nerone, furono acclamati imperatori e governarono rispettivamente, il primo dal giugno 68 al gennaio 69, il secondo dal gennaio all’aprile del 69 ed infine il terzo dall’aprile al dicembre 69.
[...]
Ma a causa delle intrecciate vicende politiche legate al Senato, alle coorti pretorie, all’esercito, alle legioni di Spagna e di Germania essi caddero travolti dalle lotte intestine. L’Autore racconta, attraverso gli scritti di Plutarco, di Cassio Dione Cocceiano, di Svetonio e di Tacito, la loro storia e lo svolgersi della crisi che degenerò nella guerra civile che insanguinò Roma a cavallo tra il 68-69 d.C., fino all’elezione di Vespasiano a Imperatore e Console insieme al figlio Tito, da parte del Senato il 21 dicembre del 69 d.C.
Lo trovi in
Scheda
Links
Commenti
Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra. Non sei ancora un nostro iscritto?REGISTRATI ON-LINE!!