La medicina moderna non è né un'arte né una scienza. È una religione. Esiste oggi un'insana fede nelle capacità di guarigione della medicina moderna. Il problema è che la medicina non è una scienza infallibile. E a volte, purtroppo, non è nemmeno una scienza. Lynne McTaggart è una giornalista scientifica che da vent'anni indaga limiti e rischi della medicina.
[...]
Il suo obiettivo non è quello di puntare il dito contro dottori e infermieri, ma di trasformare il lettore in un consumatore consapevole anche nell'ambito della salute, in un paziente attento e informato, in grado di porre domande, fare ricerche, analizzare prò e contro di quello che gli viene suggerito ed eventualmente dire NO al proprio medico. Il libro infatti mette in guardia da terapie inutili e da cure dannose, ponendo leciti dubbi sulla medicina preventiva, che cura - o danneggia? - un corpo sano. Dalla pressione alta al cole-sterolo, dal PAP Test alla TAC, dalle vaccinazioni alla cura dei denti, l'autrice analizza i più diffusi strumenti di diagnosi e terapia, rivelando quanto spesso siano infondati e inaccurati, quindi pericolosi. Dall'altra parte Ciò che i dottori non dicono informa sulle molte alternative disponibili: terapie naturali, non invasive e soprattutto rispettose delle incredibili capacità di autoguarigione del nostro organismo.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra. Non sei ancora un nostro iscritto?REGISTRATI ON-LINE!!