Nel v. uno studio innovativo sullo spazio e la storia d'Europa, ritrovando il senso del passato nei luoghi-teatro di questo passato. L'A. interroga cartine, atlanti geografici, planimetrie, edifici scomparsi, case aristocratiche, ghetti, hotel di lusso, selciati di marciapiedi, cimiteri, guide telefoniche, biblioteche.
[...]
Il tutto produce una storiografia rigorosa ma inattesa, non limitata alle fonti scritte, ma che interpreta il passato attraverso oggetti concreti ed arricchisce la tradizionale impostazione cronologica introducendo una nuova dimensione geografica: leggere il tempo nello spazio.