Il colloquio di lavoro è una tappa cardine della vita professionale. Ma per riuscire a dare il meglio di sé in un colloquio di selezione o di sviluppo ci vuole metodo: nel cogliere il proprio profilo e soprattutto nel saperlo proporre di volta in volta rispetto alle esigenze dell'interlocutore.
[...]
Situazioni diverse richiedono strategie diverse: si è in cerca della prima occupazione o si desidera trovare qualcosa di meglio? Si è perso il lavoro o ci si vuole proporre per un miglioramento nella stessa azienda? Si vuole "cambiare mestiere"? E ancora: che cosa dire se ci si trova di fronte a un direttore del personale piuttosto che a un consulente oppure all'eventuale futuro capo? Non esiste una "formula magica" per sostenere con successo un colloquio, tutto dipende dal contesto e dalle circostanze. L'obiettivo di questa guida è valutare di volta in volta cosa è più opportuno fare, prendendo in particolare considerazione: la logica dell'incontro/confronto; l'analisi della proposta, perché solo comprendendo bene la posizione ci si può raccontare efficacemente e valutare se si tratta di una opportunità interessante; più di 100 domande possibili, secondo le circostanze, con le tracce di risposte da dare; i consigli per affrontare test e colloqui di gruppo; la differenza fra un colloquio di selezione e un'autocandidatura all'interno della propria azienda; la gestione della trattativa economica in relazione al potere contrattuale, al mercato del lavoro, al proprio interesse.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra. Non sei ancora un nostro iscritto?REGISTRATI ON-LINE!!