Arrivata al numero 14, la collana di Storia del cinema in 100 film si occupa del film biografico nella sua significazione di genere, come rievocazione di un Personaggio della Grande Storia o anche di una figura minore ma significativa per la sensibilità collettiva di un'epoca.
[...]
Alberto Pesce ci guida lungo un articolato percorso dalle origini de! cinema, a cavallo tra Ottocento e Novecento, quando a fecalizzare l'interesse sono personaggi di alto carisma o personaggi agganciati alia cronaca, sino ai giorni nostri quando, a terapia imitativo-rassicurativa dello spettatore, si vanno a tradurre in forma audiovisiva gli archivi delia Storia o si propongono autobiografici narcisismi di memoria.
Può essere drammaturgia di convenzione, con cui rendere in un linguaggio accessibile aile masse una tradizione culturale propria di un contesto nazio-nal-popolare (Napoléon di Abel Gance, // Re dei re di Cecil DeMiile, Ciapaiev di Georgij e Sergej Vasil'ev). O una sorta di "patto autobiografico" per cui un Autore si sceglie un Personaggio storico per estrofi ette rvi modalità espressive della propria poetica (Ludwig di Luchino Visconti, // Casanova di Federico Fellini, Wittgenstein di Derek Jarman). O, tra cronaca e finzione, iconografia forte per alludere a idee e valori magari antagonisticamente esemplari {Gandhi di Richard Attenborough, Malcolm X di Spike Lee e i recenti lo non sono qui, dedicato a Bob Dylan, di Todd Haynes e // Divo di Matteo Garrone). in ogni caso, la cinebiografia, centrata su un Personaggio, mitico protagonista-eroe della Grande Storia o esponente popolare di piccole storie, meglio di altri generi cinematografici, persino dello stesso documentario, finisce sempre per essere anche "discorso" di una società su se stessa. Come osserva lo storico Pierre Sorlin, è uno degli strumenti più efficaci «di cui una società dispone per mettersi in scena e mostrarsi».
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra. Non sei ancora un nostro iscritto?REGISTRATI ON-LINE!!