Guida alla storia di Villa Emma presso Nonantola (Modena), che ha ospitato e salvato un gruppo di ragazzi ebrei orfani di origine tedesca, arrivati dai Balcani nel 1942 per iniziativa del DELASEM (Delegazione Assistenza Emigranti Ebrei).
[...]
Dopo l'8 settembre 1943, i ragazzi vengono dispersi in istituti religiosi o salvati dalle famiglie di Nonantola che li fanno passare per loro figli, oppure vengono fatti fuggire in Svizzera. Nella prima parte del libro si racconta la storia degli eventi, il percorso seguito dai ragazzi e si illustrano i luoghi in cui trovarono rifugio. Nella seconda parte si riportano le biografie dei principali protagonisti della vicenda. Nell'appendice, la cronologia comparata degli eventi storici e una bibliografia. Parte integrante del testo è costituita dalle fotografie. (A5)
Lo trovi in
Scheda
Links
Commenti
Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra. Non sei ancora un nostro iscritto?REGISTRATI ON-LINE!!