Nel suo nuovo libro Isabel Allende adotta la forma del "diario" per fare la cronaca della famiglia, faticosamente riunita in California dopo la morte della figlia Paula. Sono gli anni che seguono la morte della figlia Paula e Isabel Allende adotta la forma del "diario" per fare la cronaca della famiglia, faticosamente riunita in California.
[...]
I ricordi si intrecciano alle riflessioni sulla vita, sulla sua opera e sul mondo contemporaneo. Due leitmotiv danno coesione all'insieme: la relazione amorosa con il secondo marito Willie e l'ansia di costituire e difendere una grande tribù familiare. Isabel tiene letteralmente insieme un clan variegatissimo e lo governa come una vera patriarca. Dopo La casa degli spiriti come dubitare di questa inclinazione? E se talora la generosità travalica in esercizio di potere, in deliberato controllo delle altrui vite per modificarne il corso, è pur vero che da questo movimentato ritratto emergono gli indiscutibili pregi della famiglia allargata, come luogo dell'affetto e della comprensione. Se le avventure della tribù e della sua "regina" la fanno da padrone, non mancano le riflessioni sull'incombere del tempo, sulle debolezze di un carattere forte, sulla rivincita del buon senso, sulla capacità di cambiare e in ultima analisi, sul dono di sapersi prendere in giro che dovrebbero sempre accompagnarci nella fatica di vivere. Si esce dalla lettura con la sensazione di aver attraversato una grande galleria di ritratti familiari, di aver vissuto una cronaca di affetti che ci riguarda da vicino. Con intelligenza e autoironia Isabel ci mostra le difficoltà di tenere insieme un clan variegatissimo e di dominarlo; mettendo a nudo le proprie inclinazioni, la scrittrice de La casa degli spiriti ci dice che l'eccessiva generosità rischia di sconfinare nell'invadenza.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Chi ha letto questo ha letto anche...
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra. Non sei ancora un nostro iscritto?REGISTRATI ON-LINE!!
2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento
Nicole Spallina
03/10/2020
Mi sono sempre chiesta, dopo aver letto Paula, come Allende fosse riuscita a elaborare il lutto e riprendere la sua vita da scrittrice. Questo libro fornisce la risposta a questa domanda e molto di più, l'autrice si mostra a 360 gradi nelle sue debolezze e nel suo coraggio, senza fronzoli o pudori. Molto apprezzato.