L'universo dei cantautori latino-americani, spagnoli e portoghesi h l'oggetto di questo saggio. Il libro nasce per colmare la quasi totale assenza di letteratura sull'argomento in Italia e per stimolare l'ascolto di questo genere cosl vicino alla nostra sensibilit`.
[...]
Sappiamo che l'America Latina rappresenta nell'immaginario dell'uomo europeo il rifugio sicuro dove rigenerare le proprie motivazioni ed ispirazioni; l'America Latina raffigura un modello culturale in cui l'artista-stregone ha ancora la capacit` di fermare il mondo per un attimo e creare opere d'arte che trasudano colore e profumi; l'America Latina rimane il luogo in cui la parola dell'artista si identifica con le aspirazioni, gli ideali, le lotte e le frustrazioni di un popolo.
Se queste considerazioni sono ormai assodate per quanto riguarda la letteratura, lo stesso non si pur dire della canzone d'autore che nel nostro paese h sempre rimasta in ombra. Della musica latina penetrano soltanto gli aspetti piy facilmente commerciabili, o quelli che tentano ammiccamenti furbi e civettuoli con il pop anglosassone e con le sue regole.
Eppure in quello sterminato territorio che va dal Rio Bravo fino alla Patagonia (senza dimenticare le madrepatrie, Spagna e Portogallo) la canzone h molto di piy che un oggetto di consumo usa e getta. La canzone rappresenta una forma di resistenza culturale ed il veicolo che da voce alla speranza che "un altro mondo sia possibile".
Scheda
Commenti
Forse ti può interessare
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Descrizione
La *canzone d'autore latina / Fabio Veneri Foggia : Bastogi, stampa 2005 179 p. : ill. ; 23 cm.