Nella parte prima ("La storia di Ida e Stellina") sono riportate le trascrizioni delle interviste a Ida Marcheria, che ricorda l'arresto della sua intera famiglia nel novembre 1943 da parte dei fascisti italiani, la detenzione nel carcere del Coroneo di Trieste, la traduzione ad Auschwitz, la separazione dai genitori. Le sorelle Marcheria vengono destinate al Kanada Kommando.
[...]
Dopo la marcia della morte che le porterà a Ravensbrück e a Malkow, sono liberate da un'armata americana nel maggio 1945. Piccola sezione di fotografie ("I luoghi e le immagini") e, nella parte seconda ("Approfondimenti"), saggi sui campi di sterminio di Auschwitz e Ravensbrück, "Come le SS trattavano le donne", Glossario, Fonti e bibliografia