E’ uscito il secondo dei tre volumi che compongono quest’opera, che si propone come aiuto concreto per terapisti, insegnanti o genitori di bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento della lettura e della scrittura. Il testo affronta nello specifico gli aspetti visuo-percettivi, offrendo agli educatori numerose attività mirate.
[...]
Le attività proposte tendono a facilitare l’individuazione dei tratti distintivi visivi delle singole lettere, fornendo strategie che portano a economizzare tempo ed energie nel processo di decodifica, con tutte le ricadute positive che ciò comporta nel processo di lettura.Il testo è affiancato da un pratico sussidio, già sperimentato in numerose classi e corredato da molti esempi ed illustrazioni; sarà così possibile agli insegnanti creare percorsi personalizzati, per favorire il passaggio negli alunni dall’utilizzo di strategie visive a strategie linguistiche, a tutto vantaggio dell’acquisizione di una lettura corretta e fluente.