L'odissea di Gruscha e del bambino conteso si fonde con quella del giudice Azdak, facendo in modo che la favola di un antico dramma cinese trovi nuova ispirazione nel biblico giudizio di Salomone.
[...]
Con II cerchio di gesso del Caucaso, Bertolt Brecht propone un'opera d'ispirazione orientale, che si alimenta di un acuto sguardo sul presente e si articola nella forma del teatro epico, con i vari passaggi dell'azione introdotti da narratore. Nell'opera, scritta in America nel 1944 e più volte in seguito rivista, Brecht affronta il tema a lui sempre caro della possibilità di praticare la bontà in una società caratterizzata da inique diseguaglianze, sortendone una commedia di autorevole leggerezza, che paria di tempi calamitosi, caratterizzati dalla guerra e dalla violenza, senza aver paura di costruirvi all'interno anche situazioni di grande comicità. Il cerchio di gesso del Caucaso viene pubblicato nella nuovissima traduzione di Edoardo Sanguineti, dall'edizione francese curata da Benno Besson e Geneviève Serreau.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra. Non sei ancora un nostro iscritto?REGISTRATI ON-LINE!!