Raccolta di sessantasei studi d’arte, di storia e di archeologia, di vita romana, scritti da illustri studiosi accumunati dal desiderio di esaltare, attraverso i loro lavori, la grandezza di Roma. Sono anche presentati ritratti di personaggi romani o di importanti visitatori che sono stati significativi per la storia della Città e di cui fanno parte a pieno titolo.
[...]
Aneddoti ed episodi originali di vita quotidiana sono illustrati per divulgare sempre di più le memorie di una civiltà universale e immortale. Tra i numerosi contributi di cui è composta, l’opera spiccano quelli di Anton Giulio Bragaglia intitolato “La bandierata del ‘600”, di Ceccarius, di Mario Dell’Arco, di Vincenzo Golzio che parla degli artisti sconosciuti o poco noti nella Roma di Pio VI, dell’architetto Marcello Piacentini che illustra quali sono i problemi urbanistici che investono Roma, di Antonio Munoz che parla degli artisti francesi a Roma nel primo Ottocento, di Guido Samonati, di Marcello Spada che descrive la figura del poeta belga Giraud, di Fernando Stoppani che parla dell’antico Caffè Greco, di Ettore Veo che analizza un poemetto del Belli ed infine di Raoul Villedieu che descrive Villa Medici.