Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento30/04/2021
Soldati d'America
Solo un Paese come l’Italia ricco di letteratura di prim’ordine, può permettersi il lusso di non ricordare nella giusta misura Mario Soldati, che in qualsiasi altro luogo sarebbe menzionato come personaggio di spicco della cultura nazionale. Mario Soldati, autore letterario, regista, sceneggiatore, autore di programmi televisivi rivoluzionari per l’epoca in questa America Primo Amore aveva già alle spalle un curriculum di tutto rispetto. Il libro è godibilissimo, ed è arricchito da una storia parallela sulla sua copertina originale, dipinta – così come il ritratto della presente – da Carlo Levi. Due anni di permanenza negli Stati Uniti folgorano Soldati, che avrebbe voluto diventare cittadino americano, e regalano a noi un’opera davvero interessante. Il piccolo saggio finale suggerisce che le storie siano state poi riadattate da Soldati negli anni, all’inizio comparvero in forma di storie singole in giornali quotidiani, ma l’eventuale, e forse anche logico, aggiustamento successivo da parte dell’autore, nulla toglie alla loro genuinità. Ma l’America è il primo amore e come tale è anche giusto che nel corso degli anni si sfumi il contorno per preservarne il ricordo.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato