Qual'è lo scopo della scienza? Cosa significa spiegare un fenomeno? Esaminando le risposte che filosofi e scienziati hanno fornito a simili quesiti, l'autore ripercorre le tappe principali attraverso cui si è snodata nei secoli la storia di questa disciplina: dal pensiero pitagorico alla nascita della scienza moderna con Galileo, Bacone, Cartesio, Newton, dalla fondazione aristotelica della logica, con la celeberrima dottrina del sillogismo, al 'rasoio' di Ockham per arrivare infine agli esiti più recenti, come il fallibilismo di Popper, l'"anarchismo" di Feyerabend, il dibattito contemporaneo sul realismo scientifico e gli ultimi sviluppi della teoria della conferma.
Scheda
Commenti
Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra. Non sei ancora un nostro iscritto?REGISTRATI ON-LINE!!