Il volume analizza i problemi dell'automazione dei sistemi documentari e degli archivi con riferimento ai più recenti sviluppi della ricerca internazionale, agli standard esistenti e al quadro normativo nazionale ed europeo.
[...]
Si esaminano i concetti, i metodi e gli strumenti per la formazione, gestione e conservazione dei documenti alla luce delle trasformazioni tecnologiche e di un'attenta valutazione della normativa nazionale, delle recentissime linee guida europee (MOREQ) e delle ricerche più avanzate condotte sui requisiti funzionali dei sistemi documentari informatici in Canada e negli Stati Uniti, gli standard descrittivi (ISAD, ISAAR, EAD). L'ultima parte è dedicata ai problemi della progettazione, all'analisi dei sistemi, alla modellazione e ai linguaggi di marcatura. Si forniscono aggiornate informazioni bibliografiche e numerosi siti web attivi per la ricerca di materiali didattici e professionali. Il volume è indirizzato agli studenti che frequentano corsi di archivistica e di documentazione, agli archivisti che già operano nella professione, agli amministratori e ai responsabili dei sistemi informativi (pubblici e privati) che intendano avviare progetti di informatizzazione dei sistemi documentari.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Chi ha letto questo ha letto anche...
Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra. Non sei ancora un nostro iscritto?REGISTRATI ON-LINE!!