Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
- Chi ha letto questo ha letto anche...
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
0 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento06/10/2022
Semplice
Ottimo racconto di poche pagine, ma intense.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
1 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento28/02/2022
L'amarezza del non poter cambiare le cose
Sciascia è un autore che a qualsiasi età si deve assolutamente recuperare. Non so se sia la seconda o terza volta che affronto la lettura di questo romanzo, sta di fatto che non mi stanca mai e ogni volta è una scoperta. Nonostante il titolo, in realtà ci troviamo davanti a una storia complessa e intricata. Maestro dei romanzi brevi, anche questa "semplice" storia mostra il degrado della giustizia in Italia prendendo spunto dal furto realmente avvenuto della Natività con i santi Lorenzo e Francesco d'Assisi. Parliamo di circa 60 pagine che lasciano un quadro di mafia e corruzione che permea nella giustizia e nella Chiesa, costellato di amarezza davanti a una realtà che ha tutta l'aria di non poter essere cambiata perché ha radici molto profonde.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato