Catalogo della mostra di una selezione delle ceramiche della collezione Castellani, dinastia romana di orafi e mercanti d’antiquariato, che donarono la loro collezione allo Stato Italiano nel 1919.
[...]
Tra il ricco materiale, offerto al Museo di Villa Giulia di Roma da Alfredo Castellani, c’è una vasta raccolta di bicchieri, di impasti, di ceramica di produzione etrusca-corinzia, pontica, laconica, greco- orientale, e un imponente assortimento di vasi attici a figure nere e a figure rosse di cui molti firmati da importanti ceramografi quali Exechias, Lydos, Nikostenes, Hermonax, o attribuiti a illustri pittori quali il Pittore di Berlino, Kleophrades, Gruppo di Leagros e il Pittore della Fonderia. Inoltre i Castellani collezionarono esemplari della ceramica campana, pestana, apula e di Gnathia risalenti agli ultimi secoli dell’era pagana e le ceramiche di origine megarese e aretine che testimoniano il passaggio della produzione dei manufatti, dallo stato artigianale a quello industriale. I curatori, scegliendo il materiale da inserire nel catalogo, hanno preferito presentare, sia le opere che a loro avviso offrono il quadro di come era stata articolata la raccolta dai Castellani, sia quelle che più di altre l’avevano resa famosa. Arricchiscono le immagini delle ceramiche le relative schede descrittive con riferimenti bibliografici.
Lo trovi in
Scheda
Links
Commenti
Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra. Non sei ancora un nostro iscritto?REGISTRATI ON-LINE!!