8marzo-scienza, impegno civile
Una galleria di donne imperdibili tra scienza, arte e impegno civile!
Questa bibliografia è stata realizzata da Biblioteche di Roma
Naviga tra i risultati
Autore
- De Marchi, Vichi (3)
- Nidasio, Grazia (2)
- Facchini, Vittoria (2)
- Levi-Montalcini, Rita (2)
- Coyaud, Sylvie (2)
- Cerrato, Simona (2)
- Tripodi, Giuseppina (2)
- Pulcinelli, Cristiana (2)
- Masini, Beatrice (1)
- Bussolati, Emanuela (1)
- Bortolussi, Stefano (1)
- Mulazzani, Simona (1)
- Valentinis, Pia (1)
- Nava, Emanuela (1)
- Hack, Margherita (1)
- Ghigliano, Cinzia (1)
- Roveda, Anselmo (1)
- Agliardi, Allegra (1)
- Cercenà, Vanna (1)
- Ferri, Giuliano (1)
- Baldoni, Stefania (1)
- Sagramola, Giulia (1)
- Mirandola, Giulia (1)
- Baboni, Elena (1)
- Sardà, Júlia (1)
- Kai, Hanane (1)
- Mercurio, Silvia (1)
- Sagona, Marina (1)
- León, Ángela (1)
- Dorenti, Eleonora (1)
- Paicheler, Pénélope (1)
- Fulci, Roberta (1)
- Bailey, Linda (1)
- Spada, Alessandra <1971- > (1)
-
Molinari, Elisa
(1) -
Murray, Jane Marie
(1) - Nanut, Michela (1)
- Louart, Carina (1)
- Tafuri, Mary Anne (1)
-
Rossi, Mara
(1) - Poidomani, Simona (1)
- Montaigne, Tania de (1)
- Cossali, Micol (1)
- Weinstein, Ellen (1)
- Plateau, Émilie (1)
- Viva, Frank (1)
- Suzuki, Sarah (1) altri
-
Alla ricerca del primo uomo : storia e storie di Mary Leakey
Scavare, setacciare, raccogliere, ricomporre: una passione per l'archeologia e la paleontologia che diviene la missione di una vita, un mix di lavoro, famiglia, impegno e affetti. Il racconto della vita di una scienziata che operò scoperte fondamentali per individuare l'Africa quale culla dell'homo sapiens. Età di lettura: da 11 anni. -
Bambini nel mondo. Diritti e uguaglianza
Cosa succede nel mondo? Grandi questioni, temi importanti che coinvolgono il futuro di tutti, anche dei bambini, raccontati con chiarezza per capire e non avere paura. C'è differenza tra cosa desideriamo e ciò di cui abbiamo bisogno, ma come si fa a distinguere? Sono i diritti a permetterci di ottenere ciò che ci serve per vivere bene, garantendo uguaglianza e pari opportunità, e si possono raggiungere e difendere con la solidarietà e il rispetto, due atteggiamenti fondamentali. Età di lettura: da 6 anni. -
Eva era africana
Veniamo tutti dall'Africa. Lo hanno scoperto gli scienziati percorrendo a ritroso la storia genetica dell'umanità, trasmessa solo per via femminile. Oggi in quel continente le ragazza subiscono più che altrove le conseguenze della miseria e dell'ignoranza. Con la scuola, internet e il loro entusiasmo il futuro sarà migliore. -
Frida Kahlo
Raccontare una vita multiforme come quella di Frida Kahlo è una vera sfida: una semplice biografia stenta a contenere la grande pittrice. Frida è figlia della rivoluzione messicana di Pancho Villa e di Zapata. E lei, fin da piccola, si ribella al conformismo, alle ingiustizie, ma soprattutto al destino avverso che la costringe giovanissima all'invalidità e al dolore. Due incidenti hanno segnato la sua vita: quello provocato da un tram impazzito che l'ha quasi uccisa e l'incontro fatale col grande pittore messicano Diego Rivera, che poi diverrà suo marito, fonte di gioia per le comuni passioni ma anche di grandi sofferenze. Età di lettura: da 10 anni. -
Libere e sovrane : le donne che hanno fatto la Costituzione
Un libro dedicato alle ventuno donne «libere e sovrane» che per prime nella storia d'Italia intervennero nelle decisioni politiche sul futuro del paese. Insieme, contribuirono con slancio ed energia a scrivere la nostra Costituzione e a renderla anche la Costituzione delle donne. A oltre settant'anni dall'anniversario del suffragio femminile, il contributo delle donne alla storia della nostra democrazia è ancora poco conosciuto, l'albo raccoglie le biografie delle ventuno Madri costituenti che, assieme ai più celebri «Padri», hanno scritto la Costituzione. A ciascuna e ciascuna di noi queste donne consegnano un pezzo della loro storia e ci invitano a proseguire il lavoro che hanno iniziato. La revisione scientifica del volume è a cura di Maria Teresa Morelli, storica della Sis - Società Italiana delle Storiche. Età di lettura: da 6 anni. -
Lina : avventure di un'architetta
Il mondo nel 1914: vanno di moda i cappelli e anche le corse dei cavalli e fare pic-nic, le donne vogliono più diritti, molta gente lavora in fabbrica, comincia la Grande Guerra (e finisce quattro anni dopo). In quello stesso anno nasce a Roma Lina Bo Bardi. Lina vuole diventare architetto ed è fermamente convinta che l'architettura non possa esistere senza le persone. Studia, progetta, dirige cantieri, fonda importantissime riviste, viaggia, fugge dalla guerra, parte per il Brasile, conosce celebri architetti e da loro impara moltissimo. Da 6 anni -
Mary : la ragazza che creò Frankenstein
Mary è una sognatrice. Immagina cose mai esistite, costruisce castelli in aria. Questa è la sua storia: la storia di come nasce una scrittrice e di come si dà vita a una leggenda. Un racconto da brividi, un antico castello, una creatura senza vita, incredibili scoperte scientifiche e una notte di tempesta. Sono questi gli elementi che Mary, a soli diciotto anni, cuce insieme con ago e filo per dare vita a un personaggio indimenticabile e a uno dei più grandi romanzi di tutti i tempi... Frankenstein. Età di lettura: da 8 anni.Lo trovi in
-
La mia vita tra i gorilla : storia e storie di Dian Fossey
"Un uomo dal volto solare e la barba mal rasata mi venne incontro. Era Louis Leakey. Gli spiegai in fretta - per paura che se ne andasse - il mio interesse per i gorilla che vivevano nelle montagne del Virunga. I suoi occhi penetranti mi scrutarono: - Signorina, perché si interessa tanto ai gorilla? Pura curiosità o interesse giornalistico? - Molto di più. Un giorno voglio stabilirmi qui e lavorare." Età di lettura: da 11 anni. -
Il mondo ha bisogno delle ragazze (di me)
Un diario, una raccolta di racconti o un quaderno di attività? Quello che hai in mano è tutte queste cose. Un libro per ispirare i tuoi pensieri creativi e quelli coraggiosi, ma anche per accogliere dubbi e paure. In queste le pagine troverai spazio per scrivere e disegnare, qualche esperienza utile a comprendere il corpo che cambia, le emozioni che a volte ci travolgono, le relazioni con te stessa e con il mondo che ci circonda. Ci sono anche alcune storie di donne e ragazze. Non troppe, però, perché la storia che conta qui è la tua. Ogni capitolo ha un tema, ma puoi leggerli in ordine sparso, oppure non leggere niente e riempire solo le pagine bianche coi tuoi pensieri, idee, disegni, collages. Ricorda sempre: il giorno in cui sei nata il mondo è diventato un posto migliore ma nessuna è un'eroina solitaria, le alleanze sono importanti. Il mondo ha bisogno di voi! Età di lettura: da 11 anni.Lo trovi in
-
Nera : la vita dimenticata di Claudette Colvin
Fai un respiro profondo. Eccoti ora nella pelle di Claudette Colvin: un'adolescente nera di quindici anni che vive nell'Alabama degli anni Cinquanta. Da quando sei piccola, sai che i neri devono vivere separati dai bianchi, e che se non lo fanno possono andare incontro alla prigione o addirittura alla morte. Ma oggi cambierai la storia... Età di lettura: da 12 anni. -
Numeri e poesia : storia e storie di Ada Byron
Cresciuta dalla madre nel timore che si appassionasse alla letteratura, proprio come il celebre e scapigliato padre, Ada Byron ricevette fin da bambina un'istruzione severa ma eccellente, prendendo lezioni da alcune tra le prime scienziate del tempo. Dotata di fantasia sfrenata e estrema sensibilità, diventerà una grande matematica in grado di esprimersi per immagini e metafore nuove. Così riuscirà a prefigurare ciò che ai tempi era inimmaginabile: un mondo di macchine intelligenti che lavorano per l'uomo, i nostri computer. L'amore per i gatti, la passione per il volo e le macchine volanti, quelle reali e quelle mai costruite... e ancora le cene mondane, il matrimonio e l'incontro con la macchina di Charles Babbage, "il gioiello di tutti i macchinari". Una vita intensa di grande ricerca e passione. Età di lettura: da 11 anni.Lo trovi in
-
Pannocchie da Nobel : storia e storie di Barbara McClintock
Nel 1983 Barbara McClintock è la prima donna a vincere il Premio Nobel per la medicina senza dividerlo con un uomo. A farle ottenere l'ambito riconoscimento sono i suoi studi sulle pannocchie di mais. Nonostante le apparenze, Barbara è una donna forte che per trent'anni ha combattuto, sola, difendendo una scoperta cui gli altri scienziati non credevano. Com'è giunta fino a qui? È quello che racconta il libro, ripercorrendo la sua storia: dai primi anni di vita, agli anni della contrapposizione con la madre che la vuole sposa e madre, mentre lei desidera solo studiare. Dagli anni dell'università agli anni della maturità quando riesce a entrare dentro il vetrino del microscopio per passeggiare insieme ai cromosomi... Età di lettura: da 11 anni.Lo trovi in
-
La piccola Charlotte filmmaker
Charlotte è una bambina particolare, con le idee chiare ed è una filmmaker. Vive a New York con i genitori ed un gatto nero di nome Macchia. Charlotte ama fare film e attraverso le lenti della sua videocamera vede il mondo diversamente dagli altri bambini. Qualche volta non si sente capita, ma quando incontra Scarlet al Museo d'Arte Moderna, il famoso MoMA, le cose cambiano, anche velocemente! Il v. è nato nel ricordo della cineasta tedesca Lotte Reiniger, celebre per la ricerca di tecniche sperimentali per l'animazione già nei primi del Novecento. -
Radioattività in famiglia : la vera vita di Marie e Irène Curie
La storia di Marie e Irene Curie, di due donne impegnate e appassionate, di eroiche ricerche e di incredibili scoperte, di grandi amori e terribili sciagure, di due vite vissute fino in fondo, con slancio, passione e pienezza. Dalla Varsavia di fine Ottocento alla Parigi del secondo dopoguerra, un racconto del Novecento in Europa, attraverso le vicende di due grandi scienziate. 80 pagine di biografia, l'album fotografico per entrare meglio nell'epoca storica, gli approfondimenti, le lettere, e alla fine l'intervista di Sylvie Coyaud a Elisa Molinari, per capire cosa significa essere una scienziata al giorno d'oggi. Età di lettura: da 10 anni. -
Ragazze con i numeri : storie, passioni e sogni di 15 scienziate
Quindici biografie di scienziate per raccontare i volti della scienza al femminile provenienti da diverse aree del mondo. Quindici esempi che mostrano come con il coraggio e la determinazione si possano affrontare pregiudizi e difficoltà in un mondo dominato dagli uomini. Età di lettura: da 11 anni.