8 marzo-albi romanzi e fumetti
Bambine, ragazze, femmine, donne, principesse, streghe e qualsiasi cosa voi vi sentiate o vogliate essere!
Questa bibliografia è stata realizzata da Biblioteche di Roma
Naviga tra i risultati
Autore
- Blake, Quentin (2)
- Rodari, Gianni (1)
- Lazzarato, Francesca (1)
- Dahl, Roald (1)
- Pitzorno, Bianca (1)
- Luzzati, Emanuele (1)
- Lindgren, Astrid (1)
- Garlando, Luigi (1)
- Ziliotto, Donatella (1)
- Colloredo, Sabina (1)
- Ascari, Fabrizio (1)
- Iacobaci, Giuseppe (1)
- Risari, Guia (1)
- Mazzucco, Melania G. (1)
- Bortoluzzi, Laura (1)
- Roveda, Anselmo (1)
- Freschi, Valentina (1)
- Montgomery, Lucy Maud (1)
- Quarello, Maurizio A. C. (1)
- Heidelbach, Nikolaus (1)
- Silei, Fabrizio (1)
- Cercenà, Vanna (1)
- Armaroli, Eleonora (1)
-
Cesari, Paolo
(1) - Tenorini, Laura (1)
- Child, Lauren (1)
- Dalla Fontana, Luisa Agnese (1)
- Pecoraro, Giovanna (1)
- Domeniconi, Paolo (1)
- Capobianco, Maria Laura (1)
- Kuijer, Guus (1)
- Giandelli, Gabriella (1)
- Alvisi, Gigliola (1)
- Martelli, Aurelia (1)
- Palme, Annuska (1)
- Balbusso, Anna (1)
- Balbusso, Elena (1)
- Manzi, Lorenza (1)
- Bindi Mondaini, Donatella (1)
- Baroni, Marta <1989- > (1)
- Palmarucci, Claudia (1)
- Cohen-Janca, Irene (1)
- Orciari, Emanuela (1)
- Abadía, Ximo (1)
- Bruel, Christian (1)
- Rossato, Michelangelo (1)
- Ba, Gabriele (1)
- Balestrucci Fancellu, Roberta (1)
- Luogo Comune (1)
- Ceci, Francesca (1)
- Riccardi, Sergio (1)
- Rioli, Maria Chiara (1)
- Petricelli, Assia (1)
- Blundell, Tony (1)
- Kelly, Jacqueline (1)
- Starnone, Viola (1)
- Pollet, Clémence (1)
- Gemeinhart, Danan (1)
- Thummler, Brenna (1)
- Szac, Murielle (1)
- Williams, Lily (1)
- Schneemann, Karen (1)
- Marsden, Mariah (1)
- Barrier, Perceval (1)
- Bozellec, Anne (1)
- Jamieson, Victoria (1)
- Ottaviani, Jim (1)
- Wicks, Maris (1)
- June, Rebecca (1)
- Sylvander, Matthieu (1)
- Puleo, Alessia (1)
- Carmina, Cara (1)
- Mann, J. Albert (1)
- Sautreuil, Olivia (1)
- Faucher, Sophie (1) altri
-
Anna dai capelli rossi : il graphic novel
Quando Matthew e Marilla Cuthbert decidono di adottare un orfano per farsi aiutare nella loro fattoria, non hanno idea di quali divertenti e imprevedibili problemi li aspettano. Con una ribelle chioma rossa e un'irrefrenabile immaginazione, l'undicenne Anna Shirley arriva come un uragano a Green Gables. Anna porta tanta fantasia e un pizzico di magia nella vita di tutti quelli che incontra: la sua migliore amica, Diana Berry; la chiacchierona del paese, la signora Lynde; e il tenebroso compagno di classe, Gilbert Blythe. Dai trionfi più eccitanti ai fallimenti più disperati, Anna trasforma ogni momento della giornata in qualcosa di straordinario. Età di lettura: da 7 anni. -
Annie : il vento in tasca
1894: Annie Kopchovsky, che il mondo conoscerà come Annie Londonderry, decide di fare il giro del. mondo in bicicletta. Subito si scatena la curiosità: ce la farà? Sarà solo una trovata pubblicitaria? Oppure questa ragazza è semplicemente folle? Di sicuro, tra pedalate e coincidenze, mille avventure la aspettano. Per non parlare dei chilometri e della bellezza del mondo. Età di lettura: da 9 anni. -
Ascolta il mio cuore
Quando la nuova maestra viene soprannominata Arpia Sferza e quando ogni giorno di scuola si trasforma in una battaglia, potete ben credere che in IV D ne succedono davvero di tutti i colori! Tra scheletri da rimontare e motociclette, generali austriaci e fantasmi in cornice, lettrici di fotoromanzi e pantere di velluto, tre eroine come Elisa, Prisca, Rosalba condurranno la loro lotta contro l'ingiustizia, a costo di aspettare che la vittoria arrivi lenta ma inesorabile come una tartaruga... Età di lettura: da 11 anni.Lo trovi in
-
Atalanta : una fanciulla nella Grecia degli dei e degli eroi
Atalanta, è una femmina: nasce e subito è rifiutata dal re suo padre, che desidera un erede maschio. Il padre decide allora di abbandonarla in un bosco. La piccola, viene salvata e allevata da un’orsa sotto lo sguardo vigile di Diana, la dea della caccia; quando ha tredici anni, parte sola alla scoperta del mondo e degli esseri umani. Cresce curiosa e libera diventando presto una donna forte e coraggiosa tanto da far sfigurare eroi come Teseo e Giasone, dei quali si conquisterà il rispetto e l’amicizia. Da 7 anni. -
Attenti alle ragazze
Una reinterpretazione maliziosa e divertente della celebre favola di "Cappuccetto Rosso". L'eroina della storia non ha nessuna intenzione di essere una vittima, lasciata in pasto al lupo! Così mette nel sacco il suo nemico con un ingegnoso stratagemma, portando il lupo ad azioni sempre più disperate e, agli occhi del lettore, sempre più ridicole. Età di lettura: da 3 anni. -
L'autobus di Rosa
Detroit. Henry Ford Museum. Su un autobus d'altri tempi, al centro di un grande salone, sono seduti un vecchio afroamericano e un ragazzino, il nipote. È l'autobus di Rosa Parks, quello sul quale, a Montgomery in Alabama, lei si rifiutò di cedere il posto a un bianco. La storia il vecchio la conosce bene: su quell'autobus, quel primo dicembre del 1955, c'era anche lui. E comincia a raccontare. Di quando nelle scuole c'erano classi per bianchi e neri; di quando nei locali pubblici, proprio come ai cani, era vietato l'ingresso alle persone di colore; di quegli uomini incappucciati di bianco che picchiavano, bruciavano, uccidevano. Il bambino sgrana gli occhi incredulo, il vecchio è commosso. Ma non è tanto il dolore di quei ricordi a bruciargli, quanto la memoria di quel giorno. Di quando non solo non assecondò il rifiuto di Rosa, ma di tutto fece per distoglierla. Con il sostegno di Amnesty International, una grande coedizione internazionale per raccontare ai più piccoli la donna che cambiò la storia dei neri d'America
. Età di lettura: da 9 anni. -
Cattive ragazze : 15 storie di donne audaci e creative
Una graphic novel per ragazze e ragazzi (ma non solo) dedicata a 15 biografie eccellenti: scrittrici, condottiere, scienziate, attiviste, filosofe, cantanti, pittrici. Autonome, coraggiose, anticonformiste: più o meno note, sono donne che – in periodi storici e luoghi diversi – hanno segnato la storia. Hedy Lamarr era la più pagata diva di Hollywood e contemporaneamente una scienziata, a cui fu assegnato l’Oscar per i pionieri della scienza. Nellie Bly fu la prima giornalista d’inchiesta a indagare sotto copertura. Antonia Masanello fu l’unica donna a combattere nell’esercito dei Mille insieme a Garibaldi… Una pubblicazione che racconta storie al femminile con un linguaggio semplice, efficace e a tratti ironico. «Le storie di questo libro sono storie di libertà. Probabilmente nessuna di queste donne si pensava eccezionale, ma tutte erano determinate. Così, vivendo la loro vita hanno aperto strade nuove o mandato in frantumi tradizioni secolari […]», dall’introduzione di Cecilia D’Elia. -
Il coraggio di Artemisia : pittrice leggendaria
Artemisia è impaziente. Macina i colori, mescola le terre, accarezza le sete preziose mentre osserva la mano del padre che corre sulla tela, dando luce a uno sguardo, estasi a un volto, sofferenza a un corpo. Anche lei lo farà, prestissimo. Ecco, ha già imparato a creare la luce e l'ombra. Dipingerà se stessa, dipingerà le donne per svelarne i dolori segreti, le passioni profonde, le lotte contro l'ingiustizia. È una donna coraggiosa, Artemisia Gentileschi: vivrà in molte città, amerà e odierà, sempre più libera, sempre più sola. E diventerà leggenda. Età di lettura: da 9 anni. -
Cosa fanno le bambine?
«Ho imparato da Sendak, Ungerer e Gorey che nella letteratura per ragazzi non ci sono limiti di sorta. Indecenza, impertinenza, brutalità sono aspetti ineliminabili». Ed è all?insegna di questo motto che si compone il suo originalissimo alfabeto delle bambine, che senza alcuna pretesa di dare lezioni, raffigura le loro istintive bizzarrie, le instancabili fantasie, le paure, e perché no, le loro implacabili cattiverie. Le bambine di Heidelbach hanno le idee chiare (qualcuna aspira a diventare papa, qualcun?altra, previdente, si arma di fionde, coltelli e accette per guardare la tv) e sono alquanto intraprendenti: esplorano a fondo il loro piccolo mondo fatto di cassettiere, divani, tappeti, armadi, letti, librerie, e mettono a frutto qualsiasi cosa capiti a tiro ? scatole di cartone, piante, asciugacapelli, coltelli, cuscini, peluche, pettini, martelli, e tanti tanti animali, veri o immaginari. Con chirurgica precisione Heidelbach descrive gli spazi in cui le bambine vivono ? salotti, bagni,
cucine, stanze essenziali senza adulti, in cui le bambine danno sfogo a tutta la loro creatività. E con pari meticolosità descrive gesti e mimiche, pettinature e vestiti tutti diversi e lontani dall?omologazione di marca. Le bambine di Heidelbach sono tutte riconoscibili l?una dall?altra, e ogni immagine racconta un?intera storia che ne svela il carattere, le aspirazioni, le contraddittorie, piccole e grandi crudeltà. -
Il cuore di Giovanna d'Arco : un racconto ispirato alle sue parole trascritte durante il processo del 1431
Nel 1429, in Francia, una ragazza di diciassette anni, figlia di contadini, seguendo le voci del cuore decide di fare qualcosa per porre fine alla Guerra dei Cent'anni. Taglia i suoi lunghi capelli, indossa l'armatura, diventa la guida dell'esercito e libera le città assediate. Il suo coraggio infiamma gli animi e segna il destino del Paese. L'incredibile vita di Giovanna d'Arco narrata in prima persona. Un racconto ispirato alle sue parole trascritte durante il processo del 1431. Età di lettura: da 5 anni. -
Le degenerate
London è una giovane immigrata italiana, orfana, incinta e abbandonata: tanto basta, nell'America del 1928, per convincere la polizia a consegnarla alle cure della Scuola del Massachusetts per Deboli di Mente. Qui London incontra molte ragazze con cui ha in comune una cosa sola: essere considerata una reietta della società. Una "ritardata" da rinchiudere, classificare e dimenticare. Una degenerata senza speranza. Tra le grigie mura dell'Istituto conoscerà la dolce ma astuta Rose, che ha la sindrome di Down ed è capace di grandi sogni, sua sorella Maxine, che divide il suo grande cuore tra la passione per la musica e un amore inconfessabile; Alice, afroamericana abbandonata perché nata col piede equino. London non ha alcuna intenzione di far crescere suo figlio all'ombra delle sbarre, sotto lo sguardo gelido dell'infermiera capo, la crudele Mrs. Ragno, e tra le angherie delle altre ragazze incattivite dalla disumanità dell'Istituto. Ma non si può scappare da sole. Se vuole farcela, London dovrà accendere la ribellione nell'animo di Rose, Maxine e Alice. Riuscirà a convincerle che può esistere uno spazio per loro, nel mondo là fuori? -
È tutto un ciclo
Abby, Brit, Christine e Sasha sono grandi amiche. E sono stufe: perché parlare di mestruazioni è un tabù? Perché gli assorbenti costano così tanto? Perché i distributori di assorbenti a scuola sono sempre vuoti? Guidate dall'impetuosa Abby, decidono di agire, ma non è facile, soprattutto quando ci sono tanti altri problemi da affrontare: i ragazzi, le amicizie difficili, gli adulti che non ascoltano, la scuola. Abby, Brit, Christine e Sasha sono molto diverse, ma insieme possono riuscire a fare molto. Basta tabù! Ciclo libera tutti! Età di lettura: da 10 anni. -
L'evoluzione di Calpurnia : romanzo
Nei prati riarsi della calda stagione texana, Calpurnia non può fare a meno di notare che le cavallette gialle sono molto, molto più grandi delle cavallette verdi. Perché? Sono di due specie diverse? Calpurnia ha sentito parlare del libro di un certo Darwin, in cui si spiega l'origine delle specie animali. Forse può trovare quel libro nella biblioteca pubblica? Sì, ma la bibliotecaria non glielo vuole mostrare. Poco male, quel libro si trova anche a casa sua: nello studio del nonno, il libero pensatore della famiglia. Accompagnata dal nonno e dal libro proibito, Calpurnia riuscirà a scoprire i segreti delle diverse specie di animali, dell'acqua e della terra. E scoprirà anche se stessa. Età di lettura: da 12 anni. -
L'impavida Aurora e la sfida delle principesse
Ecco a voi l'Impavida Aurora, specializzata in "eroismo e raddrizzamento di torti". Che sia un principe vittima di uno strano sortilegio, un drago da sconfiggere o un diavolo "rapito" da una banda di piccole pesti, Aurora è sempre pronta a fare giustizia! Età di lettura: da 8 anni. -
L'imprevedibile viaggio di Coyote Sunrise
volte fidarsi di qualcuno è la cosa più spaventosa che ci sia. Ma sapete che vi dico? Fa molta meno paura che stare da soli. Coyote Sunrise ha 12 anni e da cinque vive su Yager, un vecchio scuolabus convertito in una "casa su ruote". Insieme a Rodeo (guai a chiamarlo papà) e ad alcuni stravaganti personaggi a cui offrono passaggi e ospitalità, Coyote percorre gli Stati Uniti in lungo e in largo senza mai fermarsi. Quello che fa con Rodeo, però, non è davvero viaggiare, ma fuggire dal passato e dai ricordi che hanno segnato la loro famiglia. Un giorno riceve la notizia che il parco giochi della città in cui è cresciuta sta per essere abbattuto. Quel luogo custodisce memorie speciali ed è troppo importante per Coyote, che vuole assolutamente impedire che lo radano al suolo. Ma è un'impresa disperata! Rodeo non accetterà mai di tornare laggiù, e come se non bastasse il tempo stringe: hanno solo quattro giorni per attraversare il paese da una costa all'altra. Con una scusa, Coyote dà così inizio a un'avventura piena di sole e di divertenti imprevisti, cambi di rotta, nuove amicizie e segreti urlati al vento dal tetto di Yager. Un viaggio davvero imprevedibile, grazie al quale Coyote e Rodeo scopriranno che il modo migliore per affrontare il passato è condividere, senza riserve, il presente. Età di lettura: da 12 anni.