biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

lunedì

16

dicembre

Workshop “A mente libera”: “Ansia da prestazione e fallimento”

Workshop “A mente libera”: “Ansia da prestazione e fallimento”

16 dicembre 2024 ore 15:00

Workshop presso l'Università Tor Vergata

Dopo la grande partecipazione della prima edizione, torna l’iniziativa A mente libera, un’opportunità preziosa per i giovani tra i 18 e i 30 anni residenti a Roma.
Prenota un incontro anonimo e gratuito con professionisti psicologi, oppure partecipa ai workshop in programma, pensati per guidarti nel percorso di consapevolezza e benessere emotivo.

I workshop servono per offrire un approfondimento su ciascuna tematica guidato da un panel di discussione. Nel pomeriggio, per i giovani che vorranno approfondire la specifica tematica oggetto di discussione, sono organizzati dei laboratori di gruppo condotti da personale esperto dell'Università di Roma La Sapienza.



Il prossimo workshop si terrà lunedì 16 dicembre alle 15 presso l'Università Tor Vergata, Aula TL della Facoltà di Economia (Via Columbia, 2) e il tema trattato sarà “Ansia da prestazione e fallimento”.

 

Modera: Francesco Bechis

Intervengono: Cinzia Niolu, Ludovica Bizzaglia, Max Proietti, Massimo Cozza, Carolina de' Castiglioni, Chiara Illiano, Alberto Siracusano

Partecipa: UniRete Tor Vergata

Saluti istituzionali: Lorenzo Marinone

 

Per partecipare: A mente libera - Workshop 

 

Incontri, workshop con professionisti e testimonial, e infine anche la possibilità di prenotare incontri gratuiti di dialogo, con esperti per parlare e approfondire il tema del disagio giovanile, più un sito dedicato dove trovare tutte le informazioni e prenotare gli incontri e la partecipazione ai workshop. “A mente libera” è il primo progetto sperimentale promosso da Roma Capitale, con la collaborazione di Farmacap, Sapienza Università di Roma, Zètema, PalaExpo, Biblioteche di Roma, che punta ad offrire ai giovani residenti a Roma - in questa fase sperimentale è rivolto a quelli tra 18 e 30 anni - una serie di servizi innovativi di ascolto e orientamento, per far emergere i loro bisogni con lo scopo di prevenire il disagio giovanile.