domenica
6
giugno
lunedì
31
maggio
domenica
6
giugno
Welcome
31 maggio - 6 giugno 2021
𝐁𝐈𝐁𝐋𝐈𝐎𝐌𝐎𝐕𝐈𝐄 Consigliamo di vedere
𝐖𝐞𝐥𝐜𝐨𝐦𝐞, un film di Philippe Lioret
Presentato nella sezione Panorama del Festival di Berlino 2009, il lungometraggio “Welcome” ha vinto diversi premi, come il Premio LUX assegnato dal Parlamento europeo, il “Premio Maurizio Collino” al Torino Film Festival come miglior film su temi giovanili e ottenuto dieci candidature ai Premi César 2010, fra cui quelle per il miglior film e il miglior regista.
Il film è ambientato a Calais e tratta il tema dell'immigrazione clandestina prendendo a pretesto la vicenda di un giovane curdo-iracheno intenzionato a raggiungere la sua fidanzata a Londra. Racconta con grande semplicità l’incontro tra due persone diverse, Bilal e Simon, entrambe decise a non rassegnarsi alle ingiustizie e a non accettare il fallimento.
Bilal, un minorenne iracheno di etnia curda che, dopo mesi di duro viaggio, giunge a Calais dove incontra molti altri immigrati clandestini provenienti da vari Paesi del sud del mondo intenzionati a raggiungere l’Inghilterra. Ma Bilal ha una ragione speciale per voler arrivare a tutti i costi in Inghilterra: Mina, la ragazza che ama, è emigrata con la sua famiglia a Londra. Dopo aver tentato di passare la frontiera nascosto nel retro di un TIR, tentativo fallito perché scoperto dalla Polizia, Bilal decide allora di trovare un’altra strada. Inizia ad allenarsi nella piscina comunale di Calais dove incontra Simon, un istruttore di nuoto che accetta di insegnargli a nuotare bene, perché vuole attraversare la Manica a nuoto.
Simon, inizialmente poco interessato ai problemi degli immigrati clandestini di cui invece si occupa con una associazione di volontariato la ex moglie Marion da cui sta divorziando, comincia a prendersi cura di Bilal fino ad ospitarlo a dormire in casa sua insieme ad un altro ragazzo. Da qui iniziano per Simon i problemi con le forze dell’ordine che combattono l’immigrazione clandestina.
Alla fine Bilal riuscirà ad avere il coraggio di compiere la difficile impresa e nuotare fino all’altra sponda della Manica?
Il film è dedicato alle persone in fuga dai propri Paesi d’origine, spesso perché perseguitati per varie ragioni oppure vittime di conflitti armati oppure semplicemente intenzionati a trovare una nuova e migliore vita.
Disponibile su
bibliotu
(inserito 31/5/21)