biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

mercoledì

19

settembre

Volevamo essere tutte Jo. Nuova edizione di Piccole Donne

Volevamo essere tutte Jo. Nuova edizione di Piccole Donne

19 settembre 2018 ore 17:30

Presentazione libro

L’immaginario di molte generazioni di ragazze si è confrontato con la lettura di Little Women or Meg, Jo, Beth and Amy, ovvero Piccole Donne. Nel tempo la saga delle sorelle March ha conosciuto analisi e interpretazioni diverse, ma ha sempre costituito una lettura su cui milioni di donne si sono formate durante l’infanzia e l’adolescenza. Abbiamo ammirato la pacata e tradizionalista Meg, l’animo sensibile e altruista di Beth, la caparbietà e l’ambizione di Amy, l’indipendenza e l’anticonformismo di Jo, il personaggio ricalcato a immagine della sua creatrice.

L’ultima edizione di Piccole Donne, appena pubblicata grazie alla nuova traduzione di Stella Sacchini e con la postfazione di Nadia Terranova, ci dà l’opportunità di cogliere con uno sguardo e intensità nuovi questo classico della letteratura femminile americana e anche la sua autrice, Louisa May Alcott.  Ma perché e come affrontare la nuova traduzione di Piccole Donne? Cosa svela di nuovo questo testo, sia dal punto di vista del processo traduttivo che da quello specificamente letterario? L’incontro sarà l’occasione per affrontare alcune problematiche emerse nel corso della traduzione insieme a spunti e riflessioni su questo classico da leggere e rileggere ancora.

Presentazione del libro a cura di Nadia Terranova e Stella Sacchini. Introduce Ilaria Piperno

Ilaria Piperno (Roma, 1978) ha proposto e tradotto in italiano Lost in Translation (2015) Tagliare le nuvole col naso (2016) dell'illustratrice inglese Ella F. Sanders, editi da Marcos y Marcos. Traduce per diversi editori tra cui Rizzoli, Gallucci, La Nuova Frontiera, Elliot. Ha tradotto l'autobiografia della fondatrice di IBBY, Jella Lepman, La strada di Jella. Prima fermata Monaco (Sinnos, 2009). Ha tenuto incontri e seminari sulla traduzione editoriale al Salone del libro di Torino, Bologna Children’s Book Fair, Più libri Più Liberi, Festival Writers di Milano, Festival della Letteratura di Viaggio di Cagliari, Giornate della Traduzione Letteraria. Scrive sulla rivista on line Fata Morgana Web del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria. Dal 2012 è socia di STRADE - Sindacato Traduttori Editoriali e da quest'anno è membro del Comitato Scientifico della Casa delle Traduzioni di Roma.

Stella Sacchini, (Fermo, 1982) è scrittrice e traduttrice dall’inglese e dalle lingue classiche. È filologa bizantina e si è specializzata con il Master di secondo livello in Traduzione di testi post-coloniali dell’università di Pisa. Traduce classici e scrittori contemporanei per Feltrinelli, Armillaria, Bompiani, Del Vecchio, 66thand2nd. Sue, e tutte pubblicate dall’editore Feltrinelli, sono le nuove traduzioni italiane di classici come Jane Eyre di Charlotte Brontë (per cui ha vinto il premio Babel 2014), Le avventure di Tom Sawyer di Mark Twain, Martin Eden di Jack London, Carmilla di J.S. Le Fanu, Il mago di Oz di Frank Baum e Piccole donne di Louisa May Alcott. Ha inoltre curato Lo specchio dell’uomo, antologia di frammenti di antichi lirici greci (Armillaria, Roma, 2016). Fuori posto, il suo esordio nella narrativa, è uscito nel 2013 per le edizioni Coazinzola Press di Riccardo Duranti. 

Nadia Terranova (Messina, 1978) ha scritto diversi libri per ragazzi, tra cui Bruno il bambino che imparò a volare (Orecchio Acerbo, 2012) sulla vita di Bruno Schulz, con cui ha vinto il Premio Napoli e il Premio Laura Orvieto, e ha esordito nella narrativa tout court con il romanzo Gli anni al contrario (Einaudi, 2015, vincitore fra gli altri del Premio Bagutta Opera Prima, Premio Brancati, e del premio italo-americano The Bridge Book Award). È tradotta in francese, spagnolo, polacco, lituano e in corso di traduzione in inglese. Il suo nuovo romanzo, "Addio fantasmi", uscirà a ottobre 2018 sempre per Einaudi. Ha tradotto dall'inglese gli adattamenti a fumetti dei romanzi di Jane Austen per la Marvel-Panini Comics e scritto la prefazione a Orgoglio e pregiudizio nell'edizione Mondadori. Collabora con La Repubblica e altre testate.

 

Invito (PNG)