giovedì
24
ottobre
Vogliamo tutto. Utopie, disillusioni e conquiste dagli anni ’70 ad oggi
24 ottobre 2024 ore 14:30
Convegno Auditorium del Goethe-Institut, Roma
Il Goethe-Institut di Roma e la Körber-Stiftung di Amburgo dedicano una giornata di incontri e dibattiti all’eredità degli anni '70 in Germania e in Italia: noti protagonisti della scena politica e culturale e della società civile tedesca e italiana dell’epoca dialogheranno con le nuove generazioni.
“Vogliamo tutto”,celebre libro di Nanni Balestrini, rappresentava la formula che incarnava la lotta della sinistra extraparlamentare in Italia per costruire, con creatività un mondo nuovo. La fervida atmosfera politica e culturale di quegli anni fece dell'Italia un paese di attrazione per le avanguardie intellettuali e artistiche. Ma quell’epoca, che tante speranze aveva saputo risvegliare, sarebbe da lì a poco tramontata, sfociando nella lotta armata e nella spirale di violenza delle Brigate Rosse in Italia e della RAF in Germania.
“Vogliamo tutto”,celebre libro di Nanni Balestrini, rappresentava la formula che incarnava la lotta della sinistra extraparlamentare in Italia per costruire, con creatività un mondo nuovo. La fervida atmosfera politica e culturale di quegli anni fece dell'Italia un paese di attrazione per le avanguardie intellettuali e artistiche. Ma quell’epoca, che tante speranze aveva saputo risvegliare, sarebbe da lì a poco tramontata, sfociando nella lotta armata e nella spirale di violenza delle Brigate Rosse in Italia e della RAF in Germania.
La scrittrice
Francesca Melandri e la storica
Petra Terhoeven affronteranno il ruolo della letteratura e della storiografia nella rielaborazione della stagione stragista e della violenza politica
Wu Ming 4 racconterà la straordinaria storia di Radio Alice e il mondo della cultura alternativa e militante della Bologna di metà anni ’70.
La scrittrice
Dacia Maraini, protagonista delle lotte femministe nell’Italia di quegli anni, dialogherà con la storica e giornalista
Leonie Schöler sullo stato attuale del femminismo in Italia e in Germania
E tanto altro ancora ...
Evento in collaborazione con la biblioteca Europea