biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

11

marzo

Lo Hobbit a fumetti

giovedì

4

marzo

giovedì

11

marzo

Lo Hobbit a fumetti

4 - 11 marzo 2021

Visioni. L'altra faccia dei classici.

Testi di Charles Dixon e Sean Deming (trad. italiana Caterina Ciuferri)
Illustrazioni di David Wenzel
Bompiani

 

Pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1989, l’adattamento a fumetti de Lo Hobbit fu portato in Italia da Rusconi nel 1997 e reso nuovamente disponibile da Bompiani nel 2000.

E’ una riproposizione del classico tolkeniano particolarmente interessante, poiché se da un lato è improntata inevitabilmente alla semplificazione ed all’immediatezza, dall’altro beneficia di alcune caratteristiche peculiari del testo originale che ne fanno un’opera ideale per una reinterpretazione in chiave fumettistica.

La sceneggiatura si avvale dei testi curati da Charles Dixon e Sean Deming, ed è impostata su un bilanciamento ponderato tra le parti dialogate ed un utilizzo estensivo ma mai invasivo delle didascalie.

Queste ultime si integrano perfettamente con le illustrazioni paesaggistiche e le vedute “a volo d’uccello” utilizzate da David Wenzel, l’autore della parte grafica, per rendere la suggestione del viaggio e tutti quei passaggi chiave della storia impossibili da dipanare con un linguaggio puramente fumettistico.

I disegni a tinte tenui realizzati ad acquerello contribuiscono in gran parte a creare un’atmosfera fiabesca, e l’impostazione di molte illustrazioni rimanda in maniera esplicita all’iconografia dei codici miniati.

Nello specifico alcuni particolari, come l’uso reiterato di cornici decorative a delimitare le vignette e la suddivisione in pannelli di alcune tavole, richiamano fortemente il gusto ornamentale della miniatura altomedievale insulare.

La resa del paesaggio, così come degli spazi interni e dei personaggi, trae vantaggio dai lunghi e minuziosi passaggi descrittivi in cui indugia Tolkien, contribuendo così a rendere questo adattamento fedele all’originale, ed allo stesso tempo più accessibile ed immediato. 

Anche l’impostazione della pagina, nella quale le vignette si affollano con moduli sempre differenti, spesso lasciando che i personaggi si muovano liberamente oltre i bordi delle stesse, dà una forte impressione di fluidità del racconto che invoglia alla lettura anche i più piccoli.

Tutti gli elementi, quindi, contribuiscono a fare di questo fumetto un’opera particolarmente riuscita, capace sia di soddisfare gli appassionati della Terra di Mezzo, che di schiudere le porte del mondo di Tolkien a chi volesse cominciare ad esplorarlo.

 

Richiedilo in prestito!

Fa parte di

Visioni. L'altra faccia dei classici.